“Ispiraci il sogno di un nuovo incontro, di dialogo, di giustizia, di pace.

Stimolaci a creare societĂ  piĂą sane e un mondo piĂą degno senza povertĂ , senza violenza, senza guerre” (FT)



25 aprile. Ribelli per amore


di Oliviero Bettinelli

Non dovrebbero esistere momenti particolari per vivere la coerenza del Vangelo. Ci possono essere momenti piĂą difficili ma sono momenti in cui ci viene richiesto il coraggio e la luciditĂ  di calarla nella storia che si sta vivendo sapendo che, come cristiani, abbiamo il dono e il dovere di un messaggio da annunciare e di una speranza da testimoniare.

Il 25 Aprile è un giorno di memoria che offre temi e riflessioni ideali molto forti là dove libertà e democrazia hanno preso forma grazie a un’esperienza drammatica come solo una guerra e una oppressione violenta possono provocare.

La storia di Teresio Olivelli è la storia di un uomo che vive tra la Prima e la Seconda Guerra mondiale. Cattolico di nascita e di formazione, la sua vicenda umana è cadenzata dai passaggi tipici di un’epoca drammatica e a volte indecifrabile. In questo contesto matura la convinzione di riuscire a vivere la radicalità evangelica con la forza morale e la fede adulta che può essere sostenuta dall’unica Parola che è Via, Verità e Vita.

Durante la resistenza e la prigionia vissuta durante la Seconda Guerra mondiale Olivelli ci offre la possibilità di rileggere quel periodo storico non solo per il valore politico che rappresenta, ma anche attraverso la narrazione di vite vissute con coerenza e abnegazione perché la libertà venisse conquistata con dignità e senza rinnegare la propria storia e le proprie convinzioni.

Ma è la coerente fedeltà alla sua fede che portano Olivelli a dipanare le ombre e orientare le scelte; volontario nella campagna di Russia per “fondermi nella massa, in solidarietà col popolo che senza averlo deciso combatte e soffre”, arriva poi l’adesione alle Fiamme Verdi, le formazioni partigiane della Resistenza di ispirazione cattolica e, infine, l’arresto. Una testimonianza lasciataci durante la sua prigionia in un campo di concentramento fa emergere, anche qui, una indomabile presenza piena di spiritualità che va dalla catechesi ai suoi compagni, alla condivisione della lettura del Vangelo, fino ai momenti di preghiera. Una adesione totale alle sofferenze dei più deboli che lo porteranno poi al sacrificio della vita nel gennaio del 1945.

Segni tutti di una resistenza forte e quotidiana, attaccata alla vita di tutti i giorni e alla sua scelta di fede coerente. Una resistenza tota alla violenza, all’oppressione, all’umiliazione.

Teresio ci ha insegnato che si può fare resistenza, si può provare a vivere la complessità del mondo e le sue difficoltà provando a cambiarle. Che si può, per amore, essere ribelli.

La Preghiera del Ribelle

di Teresio Olivelli e Carlo Bianchi

“ Signore, che fra gli uomini drizzasti la Tua Croce segno di contraddizione,

che predicasti e soffristi la rivolta dello spirito contro le perfidie e gli interessi dominanti, la sorditĂ  inerte della massa,

a noi, oppressi da un giogo numeroso e crudele che in noi e prima di noi ha calpestato Te fonte di libera vita,

dĂ  la forza della ribellione.

Dio che sei VeritĂ  e LibertĂ , facci liberi e intensi:

alita nel nostro proposito, tendi la nostra volontĂ , moltiplica le nostre forze, vestici della Tua armatura.

Noi ti preghiamo, Signore.

Tu che fosti respinto, vituperato, tradito, perseguitato, crocifisso, nell’ora delle tenebre ci sostenti la Tua vittoria: sii nell’indigenza viatico, nel pericolo sostegno, conforto nell’amarezza.

Quanto piĂş s’addensa e incupisce l’avversario, facci limpidi e diritti.

Nella tortura serra le nostre labbra.

Spezzaci, non lasciarci piegare.

Se cadremo fa’ che il nostro sangue si unisca al Tuo innocente e a quello dei nostri Morti a crescere al mondo giustizia e caritĂ .

Tu che dicesti: “Io sono la resurrezione e la vita” rendi nel dolore all’Italia una vita generosa e severa.

Liberaci dalla tentazione degli affetti: veglia Tu sulle nostre famiglie.

Sui monti ventosi e nelle catacombe della cittĂ , dal fondo delle prigioni, noi Ti preghiamo: sia in noi la pace che Tu solo sai dare.

Signore della pace e degli eserciti, Signore che porti la spada e la gioia, ascolta la preghiera di noi, ribelli per amore”.

 

 

Appunti di ecologia integrale

La road map di Papa Francesco: dalla Evangelii Gaudium alla Fratelli Tutti“: https://fb.watch/dEgsNse8x_/

Oltre l’emergenza per promuovere la cultura della cura” – Don Maurizio Tarantino, Direttore Caritas di Otranto: https://fb.watch/dEgx2k-FER/

“Il processo sinodale: luogo dell’ascolto e della condivisione” – Mons. Francesco Pesce, Incaricato Servizio Pastorale Sociale e del Lavoro e Oliviero Bettinelli, Vicedirettore Servizio Pastorale Sociale e del Lavoro: https://fb.watch/dEgAkckCaK/

Custodi del creato al tempo dei cambiamenti climatici” – Cecilia Dall’Oglio, Direttrice programmi europei “Movimento Laudato Si’”, Pierluigi Sassi, Presidente Earth Day Italia: https://fb.watch/dEgEzichiA/

“Quando commerciare fa rima con armare”- Don Renato Sacco, Consigliere Nazionale Pax Christi, redattore di Mosaico di Pace: https://fb.watch/dEgK32ZCpd/

“Informare per partecipare: dal PNRR ai trattati internazionali” – Monica Di Sisto, giornalista, vicepresidente Fairwatch, osservatorio su commercio internazionale e clima e con Mariagrazia Midulla, responsabile clima ed energia WWF Italia https://fb.watch/dEgOrJVYfP/

“Dialogo fra generazioni, educazione e lavoro: strumenti per edificare una pace duratura” – don Tonio Dell’Olio, Presidente della Pro Civitate Christiana di Assisi, giornalista e redattore di Mosaico di Pace: https://fb.watch/dEgUr2TpWm/

Pace è giustizia sociale” – Nicoletta Dentico, responsabile programma di salute globale, Society for International Development (SID): https://fb.watch/dEgX_UItj9/

La finanza: meccanismi e responsabilità” – Simone Grillo, Banca Etica: https://fb.watch/dEg-LxIDhM/

“Migrazioni e migranti” – Luca Di Sciullo, Presidente Centro Studio e Ricerche IDOS: https://fb.watch/dEh2E6iAkj/

“A proposito di economia trasformativa” – Riccardo Troisi , economista e docente di Economia Trasformativa presso l’UniversitĂ  Cooperativa di Colombia: https://fb.watch/dEh61_WndS/

“Questa economia uccide” – Monica Di Sisto , giornalista, Vicepresidente di Fairwatch, osservatorio su commercio internazionale e clima: https://fb.watch/dEh9hhR_M6/

“Dalle buone prassi alla buona politica” – Toni Mira, giornalista Avvenire, esperto di problemi sociali: https://fb.watch/dEhbZaFxqX/

Il tortuoso mondo del lavoro. Sulle tracce di percorsi possibili” – Soana Tortora (Solidarius Italia) e con Marco Ruopoli (coop. SOPHIA): https://fb.watch/dEhff_xT6s/

Pensare progetti per iniziare processi. La sfida e la pazienza del lavoro di comunitĂ ” – Oliviero Bettinelli, Vicedirettore dell’Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Roma: https://fb.watch/dEhhQhipux/

“La comunità ecclesiale tra coerenze, impegno e annuncio. Tracce di un cammino” – Mons. Francesco Pesce, Incaricato Servizio Pastorale Sociale e del Lavoro: https://fb.watch/dEhjEhe0ex/

 

Editoriale

In Evidenza

Ascoltare i territori per narrare la speranza

17 aprile 2023

L’Ufficio della “Pastorale sociale, del lavoro e della custodia del creato” della Diocesi di Roma promuove il 17 aprile alle ore 17,30, presso la “sala Poletti” del Vicariato di Roma, un incontro su “RETI DI MUTUALISMO E POLI CIVICI A ROMA”: 0sservatorio delle reti romane di mutualismo e sperimentazione di centri civici a supporto dello sviluppo locale integrale delle periferie”.

Per leggere il comunicato: http://www.pastoralesociale.diocesidiroma.it/index.php/ascoltare-i-territori-per-narrare-la-speranza/

 

 

 

 

Iscriviti alla NewsLetter

Logo

Calendario Eventi

Apri Calendario Completo

Dicembre 2023
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
27 Novembre 2023 28 Novembre 2023 29 Novembre 2023 30 Novembre 2023 1 Dicembre 2023 2 Dicembre 2023 3 Dicembre 2023
4 Dicembre 2023 5 Dicembre 2023 6 Dicembre 2023 7 Dicembre 2023 8 Dicembre 2023 9 Dicembre 2023 10 Dicembre 2023
11 Dicembre 2023 12 Dicembre 2023 13 Dicembre 2023 14 Dicembre 2023 15 Dicembre 2023 16 Dicembre 2023 17 Dicembre 2023
18 Dicembre 2023 19 Dicembre 2023 20 Dicembre 2023 21 Dicembre 2023 22 Dicembre 2023 23 Dicembre 2023 24 Dicembre 2023
25 Dicembre 2023 26 Dicembre 2023 27 Dicembre 2023 28 Dicembre 2023 29 Dicembre 2023 30 Dicembre 2023 31 Dicembre 2023