“Ispiraci il sogno di un nuovo incontro, di dialogo, di giustizia, di pace.

Stimolaci a creare societĂ  piĂą sane e un mondo piĂą degno senza povertĂ , senza violenza, senza guerre” (FT)



Brevi note sull’origine nel Giubileo del 2000


In occasione della preparazione del Giubileo del 2000, il Santo Padre San Giovanni Paolo II, per “predisporre i Romani a rinnovare la loro fede in preparazione dell’Anno Santo”, indisse la “Missione Cittadina” per portare anche in ogni ambiente di lavoro l’appello, che già risuonava nelle parrocchie, nelle case e nelle strade della città, di “Apri la porta a Cristo tuo Salvatore”.

Il Comitato Nazionale per il Grande Giubileo del 2000 propose, per il cammino della Missione Cittadina, la costituzione di Centri di ascolto del Vangelo, sussidi su “Il dono dell’indulgenza” e coinvolse nella preparazione del Giubileo molte amministrazioni pubbliche romane, invitando i relativi referenti ad incontri preparatori in Vicariato. Furono consegnate a tutti esemplari della croce di San Clemente, scelta dal Santo Padre come simbolo per la Mission,e per rendere visibile il segno del Giubileo ovunque nel mondo del lavoro.

Nei vari ambienti di lavoro si formarono equipes per la Missione e, in aderenza alle indicazioni emerse negli incontri del Vicariato, alcune cominciarono a preparare incontri di Liturgia della Parola, utilizzando i sussidi predisposti, oppure a recarsi in Chiese limitrofe ai luoghi di lavoro per recitare l’ora media in giorni stabiliti della settimana, oppure a recitare il Rosario. Quasi tutte iniziarono a predisporre all’interno dei luoghi di lavoro (ove autorizzato dalle autorità politiche o amministrative) le celebrazioni eucaristiche in occasione della Pasqua e del Natale o, in mancanza di autorizzazioni apposite, nelle Chiese in prossimità delle sedi istituzionali.

Ancora oggi la rete di referenti per l’evangelizzazione negli ambienti di lavoro, principalmente per i Ministeri, ma anche per le Agenzie fiscali e per alcuni enti privati, annuncia il Vangelo e stimola alla conoscenza della Dottrina Sociale della Chiesa.

Oggi si tengono incontri periodici con i cosiddetti Missionari d’ambiente presso la Cappella della Stazione Termini, ai quali sono sempre invitati i Cappellani del Lavoro. Questi incontri se da un lato si dimostrano preziosi momenti di condivisione di esperienze che contribuiscono a creare un clima di solidarietà e di amicizia che si va via via rafforzando, dall’altro evidenziano anche le difficoltà che ogni sede di Missione incontra o può aver incontrato nel corso del tempo.

Per questo motivo, si è riscontrata l’esigenza di dare ai referenti una appropriata formazione sotto il profilo spirituale, teologico e pastorale, che sorregga la loro innata motivazione e possa contribuire a dare una corretta impostazione all’impegno di evangelizzazione nelle rispettive sedi di lavoro.

Coniugando lavoro con dignità umana e bene comune, si sono lette, analizzate e commentate negli ultimi due anni le Esortazioni Apostoliche “Laudato Si’” e “Evangelii Gaudium” e sono stati organizzati incontri formativi in modo tale da coniugare le dinamiche economico-sociali con i principi della Dottrina Sociale della Chiesa, per una corretta informazione e discussione intorno ad alcuni temi di grande attualità per una città come Roma.

Le esperienze condivise tra i vari referenti, inoltre, hanno messo in evidenza la comune pratica di celebrare la Messa per i defunti nel mese di novembre, le celebrazione delle Ceneri, la Messa di Natale e di Pasqua (in appositi locali messi a disposizione dai datori di lavoro, ovvero nelle chiese piĂą prossime).

E’ invalsa ormai da tempo anche la prassi di far stampare, a spese dei responsabili di sede, dei segnalibri con immagini sacre e preghiere apposite, che vengono distribuite ai colleghi partecipanti alle celebrazioni. Questi segnalibri, molto apprezzati, riportano sempre l’indicazione della “Diocesi di Roma“ e la croce di San Clemente, scelta da Papa Giovanni Paolo II a simbolo della Missione negli Ambienti di Lavoro.

Oggi e per il futuro è il grandioso magistero sociale di Papa Francesco il punto di riferimento imprescindibile.

Appunti di ecologia integrale

La road map di Papa Francesco: dalla Evangelii Gaudium alla Fratelli Tutti“: https://fb.watch/dEgsNse8x_/

Oltre l’emergenza per promuovere la cultura della cura” – Don Maurizio Tarantino, Direttore Caritas di Otranto: https://fb.watch/dEgx2k-FER/

“Il processo sinodale: luogo dell’ascolto e della condivisione” – Mons. Francesco Pesce, Incaricato Servizio Pastorale Sociale e del Lavoro e Oliviero Bettinelli, Vicedirettore Servizio Pastorale Sociale e del Lavoro: https://fb.watch/dEgAkckCaK/

Custodi del creato al tempo dei cambiamenti climatici” – Cecilia Dall’Oglio, Direttrice programmi europei “Movimento Laudato Si’”, Pierluigi Sassi, Presidente Earth Day Italia: https://fb.watch/dEgEzichiA/

“Quando commerciare fa rima con armare”- Don Renato Sacco, Consigliere Nazionale Pax Christi, redattore di Mosaico di Pace: https://fb.watch/dEgK32ZCpd/

“Informare per partecipare: dal PNRR ai trattati internazionali” – Monica Di Sisto, giornalista, vicepresidente Fairwatch, osservatorio su commercio internazionale e clima e con Mariagrazia Midulla, responsabile clima ed energia WWF Italia https://fb.watch/dEgOrJVYfP/

“Dialogo fra generazioni, educazione e lavoro: strumenti per edificare una pace duratura” – don Tonio Dell’Olio, Presidente della Pro Civitate Christiana di Assisi, giornalista e redattore di Mosaico di Pace: https://fb.watch/dEgUr2TpWm/

Pace è giustizia sociale” – Nicoletta Dentico, responsabile programma di salute globale, Society for International Development (SID): https://fb.watch/dEgX_UItj9/

La finanza: meccanismi e responsabilità” – Simone Grillo, Banca Etica: https://fb.watch/dEg-LxIDhM/

“Migrazioni e migranti” – Luca Di Sciullo, Presidente Centro Studio e Ricerche IDOS: https://fb.watch/dEh2E6iAkj/

“A proposito di economia trasformativa” – Riccardo Troisi , economista e docente di Economia Trasformativa presso l’UniversitĂ  Cooperativa di Colombia: https://fb.watch/dEh61_WndS/

“Questa economia uccide” – Monica Di Sisto , giornalista, Vicepresidente di Fairwatch, osservatorio su commercio internazionale e clima: https://fb.watch/dEh9hhR_M6/

“Dalle buone prassi alla buona politica” – Toni Mira, giornalista Avvenire, esperto di problemi sociali: https://fb.watch/dEhbZaFxqX/

Il tortuoso mondo del lavoro. Sulle tracce di percorsi possibili” – Soana Tortora (Solidarius Italia) e con Marco Ruopoli (coop. SOPHIA): https://fb.watch/dEhff_xT6s/

Pensare progetti per iniziare processi. La sfida e la pazienza del lavoro di comunitĂ ” – Oliviero Bettinelli, Vicedirettore dell’Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Roma: https://fb.watch/dEhhQhipux/

“La comunità ecclesiale tra coerenze, impegno e annuncio. Tracce di un cammino” – Mons. Francesco Pesce, Incaricato Servizio Pastorale Sociale e del Lavoro: https://fb.watch/dEhjEhe0ex/

 

Editoriale

In Evidenza

Ascoltare i territori per narrare la speranza

17 aprile 2023

L’Ufficio della “Pastorale sociale, del lavoro e della custodia del creato” della Diocesi di Roma promuove il 17 aprile alle ore 17,30, presso la “sala Poletti” del Vicariato di Roma, un incontro su “RETI DI MUTUALISMO E POLI CIVICI A ROMA”: 0sservatorio delle reti romane di mutualismo e sperimentazione di centri civici a supporto dello sviluppo locale integrale delle periferie”.

Per leggere il comunicato: http://www.pastoralesociale.diocesidiroma.it/index.php/ascoltare-i-territori-per-narrare-la-speranza/

 

 

 

 

Iscriviti alla NewsLetter

Logo

Calendario Eventi

Apri Calendario Completo

Dicembre 2023
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
27 Novembre 2023 28 Novembre 2023 29 Novembre 2023 30 Novembre 2023 1 Dicembre 2023 2 Dicembre 2023 3 Dicembre 2023
4 Dicembre 2023 5 Dicembre 2023 6 Dicembre 2023 7 Dicembre 2023 8 Dicembre 2023 9 Dicembre 2023 10 Dicembre 2023
11 Dicembre 2023 12 Dicembre 2023 13 Dicembre 2023 14 Dicembre 2023 15 Dicembre 2023 16 Dicembre 2023 17 Dicembre 2023
18 Dicembre 2023 19 Dicembre 2023 20 Dicembre 2023 21 Dicembre 2023 22 Dicembre 2023 23 Dicembre 2023 24 Dicembre 2023
25 Dicembre 2023 26 Dicembre 2023 27 Dicembre 2023 28 Dicembre 2023 29 Dicembre 2023 30 Dicembre 2023 31 Dicembre 2023