“Ispiraci il sogno di un nuovo incontro, di dialogo, di giustizia, di pace.

Stimolaci a creare societĂ  piĂą sane e un mondo piĂą degno senza povertĂ , senza violenza, senza guerre” (FT)



Papa: persona e lavoro al centro dello sviluppo


Riportiamo un articolo del 25 giugno 2019 da Vatican News:
In un Messaggio per la 108.ma sessione della International Labour Conference, il Papa evidenzia il legame fra lavoro e sviluppo in un mondo interconnesso. Il testo è stato letto dal cardinale Peter Kodwo Appiah Turkson, prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, lo scorso 18 giugno a Ginevra

 “Abbiamo bisogno di persone e istituzioni che difendono la dignitĂ  dei lavoratori, la dignitĂ  del lavoro di tutti e il benessere della terra, la nostra casa comune!”. Lo scrive il Papa nel Messaggio ai partecipanti alla 108.ma sessione della International Labour Conference, che si è tenuta dal 10 al 21 giugno a Ginevra. Quello di Papa Francesco è un Messaggio a tutto campo sul lavoro e per un lavoro dignitoso in un mondo, come quello odierno, interconnesso e complesso. Serve, quindi, un’analisi interdisciplinare. Elogiando il lavoro dell’OIL, l’Organizzazione Internazionale del Lavoro, il Papa pone l’accento sui “gravi problemi” di disoccupazione, sfruttamento, lavoro in schiavitĂą e salari iniqui, che esistono nonostante gli sforzi per costruire la pace e la giustizia sociale. Il lavoro è, infatti, essenziale non solo per la realizzazione della persona, ma anche per lo sviluppo sociale. Nel Messaggio il Papa sottolinea quindi come non possa essere considerato solo come un mero strumento nella catena di produzione di beni e servizi ma abbia la prioritĂ  su qualsiasi altro fattore di produzione, compreso il capitale. Bisogna quindi difendere i posti di lavoro e crearne di nuovi in proporzione all’aumento della redditivitĂ  economica, nonchĂ© garantire la dignitĂ  del lavoro stesso.

Avere cura della terra e delle generazioni future

Il nuovo corso per lo sviluppo economico sostenibile deve mettere la persona e il lavoro al centro dello sviluppo, cercando di integrare le problematiche del lavoro con quelle ambientali. E il Papa segnala che un valido contributo a questa risposta integrale è quello che alcuni movimenti sociali e sindacati hanno chiamato la tripla “T” (tierra, techo, trabajo): terra, tetto e lavoro. In questa materia, il criterio di giustizia per eccellenza è l’applicazione del principio della “destinazione universale dei beni della terra”, dove il “diritto di ciascuno al loro uso” è “il principio fondamentale dell’intero ordine etico-sociale”. Un altro contributo per una risposta completa ai problemi attuali viene, poi, da un’altra serie di triple “T”: tradizione, tempo e tecnologia. Nel contesto della quarta rivoluzione industriale, caratterizzata da questa rapida e raffinata tecnologia digitale, robotica e intelligenza artificiale, il mondo ha bisogno di istituzioni come l’OIL, evidenzia Francesco: “Avete la capacitĂ  di sfidare una mentalitĂ  tossica diffusa per la quale non importa se c’è degrado sociale o ambientale; per la quale non importa cosa o chi viene usato e scartato; per la quale non importa se c’è lavoro forzato dei bambini o disoccupazione giovanile”. Il Papa esorta anche ad ascoltare le giovani generazioni per contrastare l’atteggiamento di dominio attraverso un atteggiamento di cura: la cura della terra e delle generazioni future. Si tratta di una “questione fondamentale di giustizia intergenerazionale, “poichĂ© il mondo che abbiamo ricevuto appartiene anche a coloro che ci seguiranno”.

Appunti di ecologia integrale

La road map di Papa Francesco: dalla Evangelii Gaudium alla Fratelli Tutti“: https://fb.watch/dEgsNse8x_/

Oltre l’emergenza per promuovere la cultura della cura” – Don Maurizio Tarantino, Direttore Caritas di Otranto: https://fb.watch/dEgx2k-FER/

“Il processo sinodale: luogo dell’ascolto e della condivisione” – Mons. Francesco Pesce, Incaricato Servizio Pastorale Sociale e del Lavoro e Oliviero Bettinelli, Vicedirettore Servizio Pastorale Sociale e del Lavoro: https://fb.watch/dEgAkckCaK/

Custodi del creato al tempo dei cambiamenti climatici” – Cecilia Dall’Oglio, Direttrice programmi europei “Movimento Laudato Si’”, Pierluigi Sassi, Presidente Earth Day Italia: https://fb.watch/dEgEzichiA/

“Quando commerciare fa rima con armare”- Don Renato Sacco, Consigliere Nazionale Pax Christi, redattore di Mosaico di Pace: https://fb.watch/dEgK32ZCpd/

“Informare per partecipare: dal PNRR ai trattati internazionali” – Monica Di Sisto, giornalista, vicepresidente Fairwatch, osservatorio su commercio internazionale e clima e con Mariagrazia Midulla, responsabile clima ed energia WWF Italia https://fb.watch/dEgOrJVYfP/

“Dialogo fra generazioni, educazione e lavoro: strumenti per edificare una pace duratura” – don Tonio Dell’Olio, Presidente della Pro Civitate Christiana di Assisi, giornalista e redattore di Mosaico di Pace: https://fb.watch/dEgUr2TpWm/

Pace è giustizia sociale” – Nicoletta Dentico, responsabile programma di salute globale, Society for International Development (SID): https://fb.watch/dEgX_UItj9/

La finanza: meccanismi e responsabilità” – Simone Grillo, Banca Etica: https://fb.watch/dEg-LxIDhM/

“Migrazioni e migranti” – Luca Di Sciullo, Presidente Centro Studio e Ricerche IDOS: https://fb.watch/dEh2E6iAkj/

“A proposito di economia trasformativa” – Riccardo Troisi , economista e docente di Economia Trasformativa presso l’UniversitĂ  Cooperativa di Colombia: https://fb.watch/dEh61_WndS/

“Questa economia uccide” – Monica Di Sisto , giornalista, Vicepresidente di Fairwatch, osservatorio su commercio internazionale e clima: https://fb.watch/dEh9hhR_M6/

“Dalle buone prassi alla buona politica” – Toni Mira, giornalista Avvenire, esperto di problemi sociali: https://fb.watch/dEhbZaFxqX/

Il tortuoso mondo del lavoro. Sulle tracce di percorsi possibili” – Soana Tortora (Solidarius Italia) e con Marco Ruopoli (coop. SOPHIA): https://fb.watch/dEhff_xT6s/

Pensare progetti per iniziare processi. La sfida e la pazienza del lavoro di comunitĂ ” – Oliviero Bettinelli, Vicedirettore dell’Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Roma: https://fb.watch/dEhhQhipux/

“La comunità ecclesiale tra coerenze, impegno e annuncio. Tracce di un cammino” – Mons. Francesco Pesce, Incaricato Servizio Pastorale Sociale e del Lavoro: https://fb.watch/dEhjEhe0ex/

 

Editoriale

In Evidenza

Ascoltare i territori per narrare la speranza

17 aprile 2023

L’Ufficio della “Pastorale sociale, del lavoro e della custodia del creato” della Diocesi di Roma promuove il 17 aprile alle ore 17,30, presso la “sala Poletti” del Vicariato di Roma, un incontro su “RETI DI MUTUALISMO E POLI CIVICI A ROMA”: 0sservatorio delle reti romane di mutualismo e sperimentazione di centri civici a supporto dello sviluppo locale integrale delle periferie”.

Per leggere il comunicato: http://www.pastoralesociale.diocesidiroma.it/index.php/ascoltare-i-territori-per-narrare-la-speranza/

 

 

 

 

Iscriviti alla NewsLetter

Logo

Calendario Eventi

Apri Calendario Completo

Dicembre 2023
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
27 Novembre 2023 28 Novembre 2023 29 Novembre 2023 30 Novembre 2023 1 Dicembre 2023 2 Dicembre 2023 3 Dicembre 2023
4 Dicembre 2023 5 Dicembre 2023 6 Dicembre 2023 7 Dicembre 2023 8 Dicembre 2023 9 Dicembre 2023 10 Dicembre 2023
11 Dicembre 2023 12 Dicembre 2023 13 Dicembre 2023 14 Dicembre 2023 15 Dicembre 2023 16 Dicembre 2023 17 Dicembre 2023
18 Dicembre 2023 19 Dicembre 2023 20 Dicembre 2023 21 Dicembre 2023 22 Dicembre 2023 23 Dicembre 2023 24 Dicembre 2023
25 Dicembre 2023 26 Dicembre 2023 27 Dicembre 2023 28 Dicembre 2023 29 Dicembre 2023 30 Dicembre 2023 31 Dicembre 2023