“Ispiraci il sogno di un nuovo incontro, di dialogo, di giustizia, di pace.

Stimolaci a creare società più sane e un mondo più degno senza povertà, senza violenza, senza guerre” (FT)



Al servizio della fraternità


La prima intenzione di preghiera dell’anno nuovo che Papa Francesco affida a tutta la Chiesa cattolica attraverso la Rete Mondiale di Preghiera del Papa è dedicata alla fraternità umana.

Di fronte a tutte le sfide dell’umanità, il Santo Padre chiede di aprirci e unirci, come esseri umani, come fratelli e sorelle, “a chi prega seguendo altre culture, altre tradizioni e altre credenzeâ€. Come ha detto in altre occasioni, “non c’è alternativa: o costruiremo insieme l’avvenire o non ci sarà futuro. Le religioni, in particolare, non possono rinunciare al compito urgente di costruire ponti fra i popoli e le cultureâ€.

Il cammino verso la fraternità proposto dal Video del Papa parte da un’apertura “al Padre di tutti†e dal “vedere nell’altro un fratello, una sorellaâ€. Il Pontefice aveva anticipato questa idea nella sua ultima enciclica, Fratelli tutti: “Siamo convinti che soltanto con questa coscienza di figli che non sono orfani si può vivere in pace fra noiâ€. Per il Papa, le differenze tra le persone che professano religioni diverse o vivono in base ad altre tradizioni non devono impedire di giungere a una cultura dell’incontro, visto che dopo tutto siamo “fratelli che preganoâ€.

Alla ricerca di questo spirito di fraternità, Francesco esorta anche a non dimenticare che per i cristiani “questa sorgente di dignità umana e di fraternità sta nel Vangelo di Gesù Cristoâ€. In questo senso, chiede ai credenti di tornare all’essenziale della fede: “l’adorazione di Dio e l’amore del prossimoâ€. Nel dialogo con altre religioni, come spiega il Pontefice nell’enciclica Fratelli tutti, questo diventa fondamentale, visto che anche se altri attingono ad altre fonti “per noi, questa sorgente di dignità umana e di fraternità sta nel Vangelo di Gesù Cristo.â€

P. Frédéric Fornos S.J., direttore internazionale della Rete Mondiale di Preghiera del Papa, ha sottolineato l’importanza di questa intenzione di preghiera che inaugura il 2021: “Dopo un 2020 segnato dall’impatto della pandemia, a livello sia sanitario che socio-economico, è particolarmente importante che questa intenzione del Santo Padre ci aiuti a vederci davvero di più come fratelli e sorelle nel cammino verso la pace che diventa sempre più necessario. Per Francesco, il ruolo delle religioni a questo proposito è fondamentale, e ha compiuto un grande passo in questo senso quando ha firmato il Documento sulla Fratellanza Umana per la Pace Mondiale e la Convivenza Comune, insieme al Grande Imam di Al-Azhar Ahmad Al-Tayyeb.

Poco più di un anno dopo, ha sviluppato più profondamente le sue idee nella sua ultima enciclica, Fratelli tutti, soprattutto nel capitolo 8: ‘Le diverse religioni, a partire dal riconoscimento del valore di ogni persona umana come creatura chiamata ad essere figlio o figlia di Dio, offrono un prezioso apporto per la costruzione della fraternità e per la difesa della giustizia nella società’. Magari, nel nome di Dio, che ci ha creati tutti uguali a livello di diritti, doveri e dignità e che ci ha chiamati a convivere come fratelli e sorelle, potessimo favorire questa fraternità per affrontare insieme le sfide del mondo e della nostra ‘casa comune’. La fraternità, che rispetta e valorizza la diversità, è lo stile del Regno di Dioâ€.

Fonti: Fratelli Tutti (1, 2, 8, 271, 285), viaggio Apostolico di Papa Francesco in Kenya, Uganda e nella Repubblica Centrafricana (novembre 2015), Viaggio Apostolico di Papa Francesco in Thailandia e Giappone (novembre 2019), Discorso di Papa Francesco in un incontro con l’Instituto de Dialogo Interreligioso di Buenos Aires (novembre 2019)

 

 

Appunti di ecologia integrale

La road map di Papa Francesco: dalla Evangelii Gaudium alla Fratelli Tutti“: https://fb.watch/dEgsNse8x_/

Oltre l’emergenza per promuovere la cultura della cura” – Don Maurizio Tarantino, Direttore Caritas di Otranto: https://fb.watch/dEgx2k-FER/

“Il processo sinodale: luogo dell’ascolto e della condivisione†– Mons. Francesco Pesce, Incaricato Servizio Pastorale Sociale e del Lavoro e Oliviero Bettinelli, Vicedirettore Servizio Pastorale Sociale e del Lavoro: https://fb.watch/dEgAkckCaK/

Custodi del creato al tempo dei cambiamenti climatici†– Cecilia Dall’Oglio, Direttrice programmi europei “Movimento Laudato Si’â€, Pierluigi Sassi, Presidente Earth Day Italia: https://fb.watch/dEgEzichiA/

“Quando commerciare fa rima con armareâ€- Don Renato Sacco, Consigliere Nazionale Pax Christi, redattore di Mosaico di Pace: https://fb.watch/dEgK32ZCpd/

“Informare per partecipare: dal PNRR ai trattati internazionali†– Monica Di Sisto, giornalista, vicepresidente Fairwatch, osservatorio su commercio internazionale e clima e con Mariagrazia Midulla, responsabile clima ed energia WWF Italia https://fb.watch/dEgOrJVYfP/

“Dialogo fra generazioni, educazione e lavoro: strumenti per edificare una pace duratura†– don Tonio Dell’Olio, Presidente della Pro Civitate Christiana di Assisi, giornalista e redattore di Mosaico di Pace: https://fb.watch/dEgUr2TpWm/

Pace è giustizia sociale†– Nicoletta Dentico, responsabile programma di salute globale, Society for International Development (SID): https://fb.watch/dEgX_UItj9/

La finanza: meccanismi e responsabilità†– Simone Grillo, Banca Etica: https://fb.watch/dEg-LxIDhM/

“Migrazioni e migranti†– Luca Di Sciullo, Presidente Centro Studio e Ricerche IDOS: https://fb.watch/dEh2E6iAkj/

“A proposito di economia trasformativa†– Riccardo Troisi , economista e docente di Economia Trasformativa presso l’Università Cooperativa di Colombia: https://fb.watch/dEh61_WndS/

“Questa economia uccide†– Monica Di Sisto , giornalista, Vicepresidente di Fairwatch, osservatorio su commercio internazionale e clima: https://fb.watch/dEh9hhR_M6/

“Dalle buone prassi alla buona politica†– Toni Mira, giornalista Avvenire, esperto di problemi sociali: https://fb.watch/dEhbZaFxqX/

Il tortuoso mondo del lavoro. Sulle tracce di percorsi possibili†– Soana Tortora (Solidarius Italia) e con Marco Ruopoli (coop. SOPHIA): https://fb.watch/dEhff_xT6s/

Pensare progetti per iniziare processi. La sfida e la pazienza del lavoro di comunità” – Oliviero Bettinelli, Vicedirettore dell’Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Roma: https://fb.watch/dEhhQhipux/

“La comunità ecclesiale tra coerenze, impegno e annuncio. Tracce di un cammino†– Mons. Francesco Pesce, Incaricato Servizio Pastorale Sociale e del Lavoro: https://fb.watch/dEhjEhe0ex/

 

Editoriale

In Evidenza

Ascoltare i territori per narrare la speranza

17 aprile 2023

L’Ufficio della “Pastorale sociale, del lavoro e della custodia del creato†della Diocesi di Roma promuove il 17 aprile alle ore 17,30, presso la “sala Poletti†del Vicariato di Roma, un incontro su “RETI DI MUTUALISMO E POLI CIVICI A ROMAâ€: 0sservatorio delle reti romane di mutualismo e sperimentazione di centri civici a supporto dello sviluppo locale integrale delle periferieâ€.

Per leggere il comunicato: http://www.pastoralesociale.diocesidiroma.it/index.php/ascoltare-i-territori-per-narrare-la-speranza/

 

 

 

 

Iscriviti alla NewsLetter

Logo

Calendario Eventi

Apri Calendario Completo

Settembre 2023
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
28 Agosto 2023 29 Agosto 2023 30 Agosto 2023 31 Agosto 2023 1 Settembre 2023 2 Settembre 2023 3 Settembre 2023
4 Settembre 2023 5 Settembre 2023 6 Settembre 2023 7 Settembre 2023 8 Settembre 2023 9 Settembre 2023 10 Settembre 2023
11 Settembre 2023 12 Settembre 2023 13 Settembre 2023 14 Settembre 2023 15 Settembre 2023 16 Settembre 2023 17 Settembre 2023
18 Settembre 2023 19 Settembre 2023 20 Settembre 2023 21 Settembre 2023 22 Settembre 2023 23 Settembre 2023 24 Settembre 2023
25 Settembre 2023 26 Settembre 2023 27 Settembre 2023 28 Settembre 2023 29 Settembre 2023 30 Settembre 2023 1 Ottobre 2023