“Ispiraci il sogno di un nuovo incontro, di dialogo, di giustizia, di pace.

Stimolaci a creare societĂ  piĂą sane e un mondo piĂą degno senza povertĂ , senza violenza, senza guerre” (FT)



Azione Cattolica di Roma e Laudato Si’


Marco Di Tommasi, Presidente dell’Azione Cattolica della Diocesi di Roma, racconta l’impegno nei confronti della Laudato Si’:

La pandemia sin dall’anno scorso ci ha portato a riflettere che è importante per l’uomo rispettare il creato e mantenere gli equilibri naturali. Infatti, parte della responsabilità della diffusione e della grande pericolosità del Covid è dovuta all’eccessivo sfruttamento da parte dell’uomo delle risorse disponibili e all’utilizzo improprio di esse.

Siamo convinti che ogni uomo e ogni credente dovrebbe dare il proprio contributo modificando alcuni comportamenti singoli e collettivi. Per fare questo, però, è importante che le persone vengano sensibilizzate e formate, che siano cioè in grado di capire quali sono le azioni da intraprendere e i cambiamenti da sollecitare alle comunità parrocchiali e civili.

Abbiamo avviato delle azioni che consentano ai gruppi parrocchiali e all’intera AC romana di approfondire i diversi temi e di capire quali possano essere le attività prioritarie da intraprendere.

Per prima cosa abbiamo inserito la parola sostenibilità fra le sei parole che compongono il cammino intitolato “Tempo di cambiamento” che abbiamo proposto agli iscritti e alla città sui canali social e sul sito dell’AC nel periodo del lock down. Siamo partiti da alcuni brani della Laudato si:

  • l’appello introduttivo in cui Papa Francesco ci chiede di “rinnovare il dialogo sul modo in cui stiamo costruendo il futuro del pianeta”;
  • il paragrafo 139 del capitolo quarto Un’ecologia integrale, nel quale ci viene ricordato che la natura non è cosa separata da noi, ma che “siamo inclusi in essa, siamo parte di essa e ne siamo compenetrati.” tanto che “Non ci sono due crisi separate, una ambientale e un’altra sociale, bensì una sola e complessa crisi socio-ambientale”;
  • il paragrafo 216 del capitolo sesto Educazione e spiritualitĂ  ecologica nel quale vengono evidenziate e proposte alla comunitĂ  cristiana “alcune linee di spiritualitĂ  ecologica che nascono dalle convinzioni della nostra fede” da cui prendere spunto per un’azione incisiva.

Quindi abbiamo raccolto due testimonianze video sul tema della sostenibilità e infine abbiamo proposto alcuni testi e alcune testimonianze di laici e sacerdoti per approfondire singolarmente e nei gruppi l’argomento.

In questi giorni abbiamo invece realizzato e proposto una serie di azioni che si trovano al seguente link https://www.acroma.it/2021/05/15/lazione-cattolica-di-roma-per-la-settimana-laudato-si/.

Si tratta di:

  • alcune schede che accomunano i temi delle fraternitĂ  e della pace,
  • un pellegrinaggio urbano per pregare insieme e vivere un momento di convivialitĂ ,
  • alcune proposte concrete per consentire ai ragazzi dell’ACR di vivere un momento di impegno nei confronti dei propri quartieri,
  • un impegno di solidarietĂ , sostenendo il progetto “Abbiamo riso per una cosa seria” promosso da ENGIM e FOCSIV, a sostegno dell’agricoltura familiare.

 

Per il futuro ci aspettiamo una sempre maggiore consapevolezza degli aderenti all’AC romana sui temi dell’ecologia integrale e un impegno concreto di sensibilizzazione delle comunità parrocchiali e cittadine sui cambiamenti da intraprendere.

(Marco Di Tommasi, Presidente dell’AC di Roma)

Libretto-che-tempo-di-cambiamento-AC_Roma-def_compressed

Appunti di ecologia integrale

La road map di Papa Francesco: dalla Evangelii Gaudium alla Fratelli Tutti“: https://fb.watch/dEgsNse8x_/

Oltre l’emergenza per promuovere la cultura della cura” – Don Maurizio Tarantino, Direttore Caritas di Otranto: https://fb.watch/dEgx2k-FER/

“Il processo sinodale: luogo dell’ascolto e della condivisione” – Mons. Francesco Pesce, Incaricato Servizio Pastorale Sociale e del Lavoro e Oliviero Bettinelli, Vicedirettore Servizio Pastorale Sociale e del Lavoro: https://fb.watch/dEgAkckCaK/

Custodi del creato al tempo dei cambiamenti climatici” – Cecilia Dall’Oglio, Direttrice programmi europei “Movimento Laudato Si’”, Pierluigi Sassi, Presidente Earth Day Italia: https://fb.watch/dEgEzichiA/

“Quando commerciare fa rima con armare”- Don Renato Sacco, Consigliere Nazionale Pax Christi, redattore di Mosaico di Pace: https://fb.watch/dEgK32ZCpd/

“Informare per partecipare: dal PNRR ai trattati internazionali” – Monica Di Sisto, giornalista, vicepresidente Fairwatch, osservatorio su commercio internazionale e clima e con Mariagrazia Midulla, responsabile clima ed energia WWF Italia https://fb.watch/dEgOrJVYfP/

“Dialogo fra generazioni, educazione e lavoro: strumenti per edificare una pace duratura” – don Tonio Dell’Olio, Presidente della Pro Civitate Christiana di Assisi, giornalista e redattore di Mosaico di Pace: https://fb.watch/dEgUr2TpWm/

Pace è giustizia sociale” – Nicoletta Dentico, responsabile programma di salute globale, Society for International Development (SID): https://fb.watch/dEgX_UItj9/

La finanza: meccanismi e responsabilità” – Simone Grillo, Banca Etica: https://fb.watch/dEg-LxIDhM/

“Migrazioni e migranti” – Luca Di Sciullo, Presidente Centro Studio e Ricerche IDOS: https://fb.watch/dEh2E6iAkj/

“A proposito di economia trasformativa” – Riccardo Troisi , economista e docente di Economia Trasformativa presso l’UniversitĂ  Cooperativa di Colombia: https://fb.watch/dEh61_WndS/

“Questa economia uccide” – Monica Di Sisto , giornalista, Vicepresidente di Fairwatch, osservatorio su commercio internazionale e clima: https://fb.watch/dEh9hhR_M6/

“Dalle buone prassi alla buona politica” – Toni Mira, giornalista Avvenire, esperto di problemi sociali: https://fb.watch/dEhbZaFxqX/

Il tortuoso mondo del lavoro. Sulle tracce di percorsi possibili” – Soana Tortora (Solidarius Italia) e con Marco Ruopoli (coop. SOPHIA): https://fb.watch/dEhff_xT6s/

Pensare progetti per iniziare processi. La sfida e la pazienza del lavoro di comunitĂ ” – Oliviero Bettinelli, Vicedirettore dell’Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Roma: https://fb.watch/dEhhQhipux/

“La comunità ecclesiale tra coerenze, impegno e annuncio. Tracce di un cammino” – Mons. Francesco Pesce, Incaricato Servizio Pastorale Sociale e del Lavoro: https://fb.watch/dEhjEhe0ex/

 

Editoriale

In Evidenza

Ascoltare i territori per narrare la speranza

17 aprile 2023

L’Ufficio della “Pastorale sociale, del lavoro e della custodia del creato” della Diocesi di Roma promuove il 17 aprile alle ore 17,30, presso la “sala Poletti” del Vicariato di Roma, un incontro su “RETI DI MUTUALISMO E POLI CIVICI A ROMA”: 0sservatorio delle reti romane di mutualismo e sperimentazione di centri civici a supporto dello sviluppo locale integrale delle periferie”.

Per leggere il comunicato: http://www.pastoralesociale.diocesidiroma.it/index.php/ascoltare-i-territori-per-narrare-la-speranza/

 

 

 

 

Iscriviti alla NewsLetter

Logo

Calendario Eventi

Apri Calendario Completo

Gli eventi della settimana
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
29 Maggio 2023 30 Maggio 2023 31 Maggio 2023 1 Giugno 2023 2 Giugno 2023 3 Giugno 2023 4 Giugno 2023