“Ispiraci il sogno di un nuovo incontro, di dialogo, di giustizia, di pace.

Stimolaci a creare societĂ  piĂą sane e un mondo piĂą degno senza povertĂ , senza violenza, senza guerre” (FT)



Il servizio della Pastorale Sociale e del Lavoro, espresso da questo ufficio del Vicariato di Roma, tende a valorizzare le istanze e le attivitĂ  espresse dall’intera Diocesi di Roma, sotto la guida del nostro Vescovo Francesco.

Le attivitĂ  promosse dall’Ufficio vogliono anche essere in sintonia con quelle degli altri uffici diocesani, seguendo le indicazioni della Pastorale Sociale della C.E.I.

Aiutare la nostra città a scoprire la grande Beatitudine: “Beato l’uomo che confida nel Signore” (Ger 17,7)

Una Parola semplice, che nella sua semplicitĂ  getta una luce sulle nostre vite complicate e affannate. Vorremmo guardare la nostra storia personale, il mondo del lavoro, la cittĂ , con gli occhi autorevoli della Speranza fondata in Cristo risorto. Ritroviamo ogni giorno quella fiducia e quella serenitĂ  che il Signore donandoci il Suo Spirito ci ha promesso.

Essere attenti alla realtà sociale così complessa e diversificata, offrire il contributo della Dottrina Sociale della Chiesa, collaborare con tutte le realtà che si occupano dei temi sociali e del lavoro, vogliono essere il terreno di semina della Parola del Signore.

Le parrocchie e le altre realtĂ  ecclesiali sono costanti punti di riferimento verso i quali offrire il nostro sostegno e servizio intraecclesiale; enti, associazioni, movimenti, realtĂ  istituzionali sono invece i riferimenti extraecclesiali.

Lavoro, Giustizia e Pace, Salvaguardia del Creato sono i tre focus dentro i quali si muove il nostro servizio.

Rimettere il lavoro al centro dei processi formativi, è la fondamentale proposta che la Chiesa italiana ha fatto recentemente durante la 48° Settimana Sociale a Cagliari.

Già il tema scelto a Cagliari: ”Il lavoro che vogliamo: libero, creativo partecipativo e solidale” esprime il desiderio di comunità, e di bene comune al quale tutte le componenti del paese sono chiamate a dare il loro contributo. Gli aggettivi qualificativi riportati nel titolo sono scritti nell’Evangelii Gaudium, Documento programmatico di Papa Francesco che a Cagliari è stato messo al centro ed ha ispirato moltissimi interventi. Questo Documento fondamentale di Papa Francesco vuole essere anche per questo Ufficio riferimento primo ed essenziale.

Il lavoro è una vocazione ed è allo stesso tempo uno strumento, nelle mani degli uomini; spesso è diventato uno strumento iniquo perché l’uomo se ne è servito per dominare gli altri uomini e sottoporre interi popoli al controllo di alcune èlite.

Anche la tutela del Creato nella Giustizia e nella Pace è una vocazione.

«Che tipo di mondo desideriamo trasmettere a coloro che verranno dopo di noi, ai bambini che stanno crescendo?». Così Papa Francesco nella Laudato Si’, sulla cura della Casa Comune (LS). Così continua il Papa: «Questa domanda non riguarda solo l’ambiente in modo isolato, perché non si può porre la questione in maniera parziale. Quando ci interroghiamo circa il mondo che vogliamo lasciare in eredità, ci riferiamo soprattutto al suo orientamento generale, al suo senso, ai suoi valori. Se non pulsa in esse questa domanda di fondo, non credo che le nostre preoccupazioni ecologiche possano ottenere effetti importanti» (LS 160). L’Ufficio della Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi vuole seguire queste indicazioni preziose.

Credo che possiamo applicare anche al nostro Servizio ciò che il Papa scrive in Amoris Laetitia : “GesĂą aspetta che rinunciamo a cercare quei ripari personali o comunitari che ci permettono di mantenerci a distanza dal nodo del dramma umano, affinchĂ© accettiamo veramente di entrare in contatto con l’esistenza concreta degli altri e conosciamo la forza della tenerezza. Quando lo facciamo, la vita ci si complica sempre meravigliosamente” (AL 308).

Appunti di ecologia integrale

La road map di Papa Francesco: dalla Evangelii Gaudium alla Fratelli Tutti“: https://fb.watch/dEgsNse8x_/

Oltre l’emergenza per promuovere la cultura della cura” – Don Maurizio Tarantino, Direttore Caritas di Otranto: https://fb.watch/dEgx2k-FER/

“Il processo sinodale: luogo dell’ascolto e della condivisione” – Mons. Francesco Pesce, Incaricato Servizio Pastorale Sociale e del Lavoro e Oliviero Bettinelli, Vicedirettore Servizio Pastorale Sociale e del Lavoro: https://fb.watch/dEgAkckCaK/

Custodi del creato al tempo dei cambiamenti climatici” – Cecilia Dall’Oglio, Direttrice programmi europei “Movimento Laudato Si’”, Pierluigi Sassi, Presidente Earth Day Italia: https://fb.watch/dEgEzichiA/

“Quando commerciare fa rima con armare”- Don Renato Sacco, Consigliere Nazionale Pax Christi, redattore di Mosaico di Pace: https://fb.watch/dEgK32ZCpd/

“Informare per partecipare: dal PNRR ai trattati internazionali” – Monica Di Sisto, giornalista, vicepresidente Fairwatch, osservatorio su commercio internazionale e clima e con Mariagrazia Midulla, responsabile clima ed energia WWF Italia https://fb.watch/dEgOrJVYfP/

“Dialogo fra generazioni, educazione e lavoro: strumenti per edificare una pace duratura” – don Tonio Dell’Olio, Presidente della Pro Civitate Christiana di Assisi, giornalista e redattore di Mosaico di Pace: https://fb.watch/dEgUr2TpWm/

Pace è giustizia sociale” – Nicoletta Dentico, responsabile programma di salute globale, Society for International Development (SID): https://fb.watch/dEgX_UItj9/

La finanza: meccanismi e responsabilità” – Simone Grillo, Banca Etica: https://fb.watch/dEg-LxIDhM/

“Migrazioni e migranti” – Luca Di Sciullo, Presidente Centro Studio e Ricerche IDOS: https://fb.watch/dEh2E6iAkj/

“A proposito di economia trasformativa” – Riccardo Troisi , economista e docente di Economia Trasformativa presso l’UniversitĂ  Cooperativa di Colombia: https://fb.watch/dEh61_WndS/

“Questa economia uccide” – Monica Di Sisto , giornalista, Vicepresidente di Fairwatch, osservatorio su commercio internazionale e clima: https://fb.watch/dEh9hhR_M6/

“Dalle buone prassi alla buona politica” – Toni Mira, giornalista Avvenire, esperto di problemi sociali: https://fb.watch/dEhbZaFxqX/

Il tortuoso mondo del lavoro. Sulle tracce di percorsi possibili” – Soana Tortora (Solidarius Italia) e con Marco Ruopoli (coop. SOPHIA): https://fb.watch/dEhff_xT6s/

Pensare progetti per iniziare processi. La sfida e la pazienza del lavoro di comunitĂ ” – Oliviero Bettinelli, Vicedirettore dell’Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Roma: https://fb.watch/dEhhQhipux/

“La comunità ecclesiale tra coerenze, impegno e annuncio. Tracce di un cammino” – Mons. Francesco Pesce, Incaricato Servizio Pastorale Sociale e del Lavoro: https://fb.watch/dEhjEhe0ex/

 

Editoriale

In Evidenza

Ascoltare i territori per narrare la speranza

17 aprile 2023

L’Ufficio della “Pastorale sociale, del lavoro e della custodia del creato” della Diocesi di Roma promuove il 17 aprile alle ore 17,30, presso la “sala Poletti” del Vicariato di Roma, un incontro su “RETI DI MUTUALISMO E POLI CIVICI A ROMA”: 0sservatorio delle reti romane di mutualismo e sperimentazione di centri civici a supporto dello sviluppo locale integrale delle periferie”.

Per leggere il comunicato: http://www.pastoralesociale.diocesidiroma.it/index.php/ascoltare-i-territori-per-narrare-la-speranza/

 

 

 

 

Iscriviti alla NewsLetter

Logo

Calendario Eventi

Apri Calendario Completo

Settembre 2023
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
28 Agosto 2023 29 Agosto 2023 30 Agosto 2023 31 Agosto 2023 1 Settembre 2023 2 Settembre 2023 3 Settembre 2023
4 Settembre 2023 5 Settembre 2023 6 Settembre 2023 7 Settembre 2023 8 Settembre 2023 9 Settembre 2023 10 Settembre 2023
11 Settembre 2023 12 Settembre 2023 13 Settembre 2023 14 Settembre 2023 15 Settembre 2023 16 Settembre 2023 17 Settembre 2023
18 Settembre 2023 19 Settembre 2023 20 Settembre 2023 21 Settembre 2023 22 Settembre 2023 23 Settembre 2023 24 Settembre 2023
25 Settembre 2023 26 Settembre 2023 27 Settembre 2023 28 Settembre 2023 29 Settembre 2023 30 Settembre 2023 1 Ottobre 2023