Riportiamo il Comunicato della Sala Stampa della Santa Sede su una serie di Webinar su Cibo Per La Vita, Giustizia Alimentare, Cibo Per Tutti.
Alla luce del prossimo Summit delle Nazioni Unite sui Sistemi Alimentari del 2021, la Segreteria di Stato della Santa Sede, la Missione Permanente della Santa Sede presso la FAO, l’IFAD e il PAM, il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale e la Commissione Vaticana COVID-19 insieme ai partner che lavorano nel campo della sicurezza alimentare, lanceranno una serie di webinar dal titolo Cibo per la Vita, Giustizia Alimentare, Cibo per Tutti.
Ispirandosi alla Lettera Enciclica Laudato si’ di Papa Francesco, questa serie di webinar intende mostrare come un’ecologia integrale – un paradigma che considera le interconnessioni, tra gli altri, tra sistemi sociali ed ecosistemi – può ispirare la rigenerazione dei sistemi alimentari nel futuro post-COVID. EvidenzierĂ come la Chiesa e altri partecipanti possono contribuire a questa trasformazione dei sistemi alimentari verso la cura della nostra casa comune, lo sradicamento della fame, il rispetto della dignitĂ umana e il servizio del bene comune, in modo che nessuno sia lasciato indietro.
Questa serie in tre parti, che inizierĂ durante la Settimana della Laudato si’ (16-25 maggio), privilegerĂ le voci delle donne, delle comunitĂ indigene, delle persone che vivono in situazioni di crisi, dei piccoli agricoltori e di altri – al fine di imparare dalle loro esperienze e dalla saggezza tradizionale, e di informare dibattiti globali e piani d’azione.
Il primo webinar, co-ospitato dal Forum di Roma, intitolato “Cibo per la Vita: il ruolo delle donne nella promozione dello sviluppo umano integrale” (17 maggio, 14.00-17.00 CEST), sarà caratterizzato da un dialogo sul ruolo unico delle donne nello sviluppo, con particolare attenzione a come sostenere la loro leadership nel plasmare sistemi alimentari resilienti in tutto il mondo. Il secondo webinar, “Giustizia Alimentare: lavoro, innovazione e finanza al servizio della giustizia alimentare” (26 maggio, 14.00-17.00 CEST), sottolineerà l’importanza del lavoro dignitoso, della finanza e dell’innovazione nella ricostruzione di sistemi alimentari sostenibili, in particolare nel futuro post-COVID. L’ultimo webinar, co-ospitato dalla Pontificia Accademia delle Scienze e dalla Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, e intitolato “Cibo per Tutti: i conflitti alimentari e il futuro dei sistemi alimentari” (31 maggio, 14.00-16.00 CEST), esplorerà diverse risposte ai conflitti alimentari, e come la Chiesa può meglio contribuire e collaborare per affrontare la fame e la disuguaglianza alimentare nel mondo.
Guidata dai valori della Dottrina Sociale Cattolica, dall’esperienza quotidiana degli operatori locali della Chiesa e dall’imperativo morale di eliminare la fame, questa serie di webinar mira a: 1) ascoltare e sostenere il dialogo all’interno e all’esterno della Chiesa; 2) collegare migliori pratiche nel mondo che promuovono sistemi alimentari sostenibili e 3) elevare voci tradizionalmente escluse per ispirare un appello alla giustizia alimentare. La serie si concluderà prima dell’incontro Pre-Summit dei Sistemi Alimentari delle Nazioni Unite che si terrà a Roma (luglio 2021) e i risultati saranno condivisi come parte del processo del Vertice per contribuire a guidare l’azione individuale e collettiva verso un futuro alimentare che sia sostenibile, equo e sicuro.
Gli eventi si possono seguire in streaming sul canale Youtube del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale: https://www.youtube.com/VaticanIHD
Per maggiori informazioni potete scrivere a: foodforall@humandevelopment.va