“Ispiraci il sogno di un nuovo incontro, di dialogo, di giustizia, di pace.

Stimolaci a creare società più sane e un mondo più degno senza povertà, senza violenza, senza guerre” (FT)



Family First


Pubblichiamo un articolo del 22 novembre di Vatican News sul rapporto Family First, lanciato da UNHCR, insieme a Caritas Italiana e Consorzio Communitas:

La famiglia è l’unità fondamentale della società ed ha diritto alla protezione da parte dello Stato. A seguito di separazioni forzate, causate da guerre, persecuzioni, violenze, il ricongiungimento familiare è spesso l’unico strumento che garantisce al titolare di protezione internazionale il diritto all’unità familiare. L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, insieme a Caritas Italiana e Consorzio Communitas, ha presentato mercoledì scorso il rapporto Family First, frutto di una ricerca che ha visto coinvolti gli enti del terzo settore, le Prefetture e gli stessi rifugiati. Nell’occasione è stata lanciata anche una campagna informativa rivolta a rifugiati ed operatori che mira a fornire informazioni sulla procedura di ricongiungimento familiare, attraverso il sito www.ricongiungimento.it.

Ricongiungimento: spesso un miraggio lontano

La ricerca ha evidenziato come nella prassi italiana la mancanza di informazione, i lunghi tempi di attesa e i numerosi ostacoli burocratici rischiano di compromettere il diritto al ricongiungimento. “In molti casi i rifugiati non sono correttamente e sufficientemente informati rispetto alla procedura e anche quando lo sono, hanno molti timori rispetto all’efficacia della stessaâ€, spiega Chiara Marchetti, ricercatrice di UniMi, tra gli autori del rapporto. “Timori fondati soprattutto in relazione ai tempi molto lunghi – prosegue Chiara Marchetti – e al rapporto con le ambasciate, dove vengono attivate procedure poi difficilmente portate a termine dai familiari dei rifugiati rimasti in patria o nei Paesi di transitoâ€. Inoltre, molto scarse sono le possibilità di vita autonoma e soddisfacente di un nucleo familiare ricongiunto nel contesto italiano.

Raccomandazioni alle istituzioni

Il progetto Family First ha risposto all’esigenza di avviare una riflessione più strutturata sul tema del ricongiungimento familiare, ma purtroppo c’è ancora molto da fare soprattutto sul fronte istituzionale. “È necessario trovare la via più giusta per iniziare un lavoro di sensibilizzazione e di formazione per tutti gli attori coinvolti nel programma del ricongiungimento familiare – afferma Oliviero Forti, Responsabile politiche migratorie e protezione internazionale Caritas Italiana – trovando gli spazi comuni dove poter avviare dei percorsi formativi per tutti, istituzioni e società civileâ€. Secondo il responsabile Caritas, è questo l’unico modo affinché i titolari di protezione possano conoscere adeguatamente le procedure ed agire secondo le norme previste dalla legge, evitando di avviare percorsi illegali che potrebbero risultare pericolosi per i familiari.

Appunti di ecologia integrale

La road map di Papa Francesco: dalla Evangelii Gaudium alla Fratelli Tutti“: https://fb.watch/dEgsNse8x_/

Oltre l’emergenza per promuovere la cultura della cura” – Don Maurizio Tarantino, Direttore Caritas di Otranto: https://fb.watch/dEgx2k-FER/

“Il processo sinodale: luogo dell’ascolto e della condivisione†– Mons. Francesco Pesce, Incaricato Servizio Pastorale Sociale e del Lavoro e Oliviero Bettinelli, Vicedirettore Servizio Pastorale Sociale e del Lavoro: https://fb.watch/dEgAkckCaK/

Custodi del creato al tempo dei cambiamenti climatici†– Cecilia Dall’Oglio, Direttrice programmi europei “Movimento Laudato Si’â€, Pierluigi Sassi, Presidente Earth Day Italia: https://fb.watch/dEgEzichiA/

“Quando commerciare fa rima con armareâ€- Don Renato Sacco, Consigliere Nazionale Pax Christi, redattore di Mosaico di Pace: https://fb.watch/dEgK32ZCpd/

“Informare per partecipare: dal PNRR ai trattati internazionali†– Monica Di Sisto, giornalista, vicepresidente Fairwatch, osservatorio su commercio internazionale e clima e con Mariagrazia Midulla, responsabile clima ed energia WWF Italia https://fb.watch/dEgOrJVYfP/

“Dialogo fra generazioni, educazione e lavoro: strumenti per edificare una pace duratura†– don Tonio Dell’Olio, Presidente della Pro Civitate Christiana di Assisi, giornalista e redattore di Mosaico di Pace: https://fb.watch/dEgUr2TpWm/

Pace è giustizia sociale†– Nicoletta Dentico, responsabile programma di salute globale, Society for International Development (SID): https://fb.watch/dEgX_UItj9/

La finanza: meccanismi e responsabilità†– Simone Grillo, Banca Etica: https://fb.watch/dEg-LxIDhM/

“Migrazioni e migranti†– Luca Di Sciullo, Presidente Centro Studio e Ricerche IDOS: https://fb.watch/dEh2E6iAkj/

“A proposito di economia trasformativa†– Riccardo Troisi , economista e docente di Economia Trasformativa presso l’Università Cooperativa di Colombia: https://fb.watch/dEh61_WndS/

“Questa economia uccide†– Monica Di Sisto , giornalista, Vicepresidente di Fairwatch, osservatorio su commercio internazionale e clima: https://fb.watch/dEh9hhR_M6/

“Dalle buone prassi alla buona politica†– Toni Mira, giornalista Avvenire, esperto di problemi sociali: https://fb.watch/dEhbZaFxqX/

Il tortuoso mondo del lavoro. Sulle tracce di percorsi possibili†– Soana Tortora (Solidarius Italia) e con Marco Ruopoli (coop. SOPHIA): https://fb.watch/dEhff_xT6s/

Pensare progetti per iniziare processi. La sfida e la pazienza del lavoro di comunità” – Oliviero Bettinelli, Vicedirettore dell’Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Roma: https://fb.watch/dEhhQhipux/

“La comunità ecclesiale tra coerenze, impegno e annuncio. Tracce di un cammino†– Mons. Francesco Pesce, Incaricato Servizio Pastorale Sociale e del Lavoro: https://fb.watch/dEhjEhe0ex/

 

Editoriale

In Evidenza

Ascoltare i territori per narrare la speranza

17 aprile 2023

L’Ufficio della “Pastorale sociale, del lavoro e della custodia del creato†della Diocesi di Roma promuove il 17 aprile alle ore 17,30, presso la “sala Poletti†del Vicariato di Roma, un incontro su “RETI DI MUTUALISMO E POLI CIVICI A ROMAâ€: 0sservatorio delle reti romane di mutualismo e sperimentazione di centri civici a supporto dello sviluppo locale integrale delle periferieâ€.

Per leggere il comunicato: http://www.pastoralesociale.diocesidiroma.it/index.php/ascoltare-i-territori-per-narrare-la-speranza/

 

 

 

 

Iscriviti alla NewsLetter

Logo

Calendario Eventi

Apri Calendario Completo

Dicembre 2023
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
27 Novembre 2023 28 Novembre 2023 29 Novembre 2023 30 Novembre 2023 1 Dicembre 2023 2 Dicembre 2023 3 Dicembre 2023
4 Dicembre 2023 5 Dicembre 2023 6 Dicembre 2023 7 Dicembre 2023 8 Dicembre 2023 9 Dicembre 2023 10 Dicembre 2023
11 Dicembre 2023 12 Dicembre 2023 13 Dicembre 2023 14 Dicembre 2023 15 Dicembre 2023 16 Dicembre 2023 17 Dicembre 2023
18 Dicembre 2023 19 Dicembre 2023 20 Dicembre 2023 21 Dicembre 2023 22 Dicembre 2023 23 Dicembre 2023 24 Dicembre 2023
25 Dicembre 2023 26 Dicembre 2023 27 Dicembre 2023 28 Dicembre 2023 29 Dicembre 2023 30 Dicembre 2023 31 Dicembre 2023