Riportiamo il comunicato stampa della Festa per le economie sociali, solidali e trasformative a Roma, organizzata dalla Rete di economia sociale e solidale (Ress Roma):
Una giornata di Festa per le economie sociali, solidali e trasformative a Roma.
Roma – La Rete di economia sociale e solidale (Ress Roma) organizza una giornata di festa delle economie sociali, solidali e trasformative a Roma per domenica 19 dicembre dalle 10.00 alle 20.00 a SCUP, in via della Stazione Tuscolana 82-84b.
Sarà un’occasione per confrontarci ed incontrare persone e realtà che vogliono cambiare questo modello di economia che sta mettendo a rischio l’ambiente e le nostre comunità.
Sentiamo il desiderio di rincontrarci dopo questo periodo di distanziamento fisico, che ci ha messo tutti/e alla prova, ma che ha visto anche emergere un grande attivismo sociale nella nostra e in altre città. Vogliamo ridare slancio ad un’economia fatta di persone, dove solidale significa mettere al centro l’ambiente, le comunità, il diritto al lavoro degno e il consumo consapevole e responsabile a partire dal territorio di Roma.
All’interno dell’evento ci saranno diversi momenti di confronto ed abbiamo anche lanciato un’iniziativa concreta capace di trasmettere il “segno” del cambiamento che vogliamo, a partire dalla messa in discussione del modello disumano della grande distribuzione alimentare.
Sarà infatti l’occasione per distribuire i prodotti che abbiamo ordinato grazie ad un acquisto solidale collettivo che ha coinvolto ben 12 GAS romani. Oltre 200 famiglie e singoli che si sono messi in rete per sostenere il consorzio “Le Galline Felici”, che sta attraversando molte difficoltà nella sua produzione a causa degli eventi climatici avversi che hanno colpito la Sicilia questa estate. Sono prodotti agro ecologici coltivati da produttori/trici siciliani e calabresi che hanno deciso di mettersi in rete, per la vendita di arance biologiche “senza sfruttamento e con prezzo trasparente” e di tanti altri prodotti trasformati, biologici o equo-solidali.
Durante questo incontro abbiamo previsto un’area di “mercato sociale e solidale” aperta a tutte le realtà: produttori agro-ecologici, gas, botteghe del commercio equo, artigianato eco-compatibile, energie rinnovabili, finanza etica, turismo responsabile, media e librerie indipendenti, artisti e tutte le associazioni che vogliono promuovere un’economia trasformativa.
Abbiamo scelto di svolgere questo evento nello spazio sociale Scup in quanto è a rischio di sgombero a causa degli interessi speculativi della proprietà, Ferrovie dello Stato. In questo modo vogliamo manifestare concretamente solidarietà e condivisione a questa esperienza che da diversi anni costruisce un nuovo welfare di comunità e servizi al territorio proponendosi anche come nodo logistico che facilita l’incontro tra produttori/trici a filiera etica e cittadini/e.
Programma della giornata
Programma della giornata (in via di definizione e arricchimento):
★ h 10:00 𝐀𝐩𝐞𝐫𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐨 con banchi di produttor* a filiera corta, artigian* e artist* dell’Independent Market
★ h 10:30 𝐈𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐞𝐬𝐬 𝐑𝐨𝐦𝐚 -Idee e pratiche a confronto per costruire una città solidale
★ h 13:00 𝐃𝐞𝐠𝐮𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 dei prodotti dell’area mercato
★ h 15.00 Proiezione del documentario 𝐎𝐧𝐞 𝐄𝐚𝐫𝐭𝐡 – 𝐓𝐮𝐭𝐭𝐨 𝐞̀ 𝐜𝐨𝐧𝐧𝐞𝐬𝐬𝐨 – A cura di Slow Food Roma
★ h 16:00 𝐏𝐥𝐚𝐘𝐨𝐠𝐚 – Laboratorio giocato di Yoga per Bambini (3-9 anni)
★ h 17:00 Incontro del comitato promotore della 𝐅𝐨𝐨𝐝 𝐏𝐨𝐥𝐢𝐜𝐲 𝐩𝐞𝐫 𝐑𝐨𝐦𝐚
/// h 10-16 Ritiro dei prodotti del consorzio 𝐋𝐞 𝐆𝐚𝐥𝐥𝐢𝐧𝐞 𝐅𝐞𝐥𝐢𝐜𝐢 ///
/// Durante la giornata: 𝐒𝐥𝐞𝐞𝐩 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧 -mostra fotografica di Br1A ///
Per ogni informazione potete scriverci alla ressroma@gmail.com
Evento fb https://fb.me/e/17ZDJYMVD
SIto Web www.ressroma.it
Per contatti: ressroma@gmail.com; 3355769531 (Riccardo Troisi) +39 333 877 3360 (Clara Archibugi)