“Ispiraci il sogno di un nuovo incontro, di dialogo, di giustizia, di pace.

Stimolaci a creare società più sane e un mondo più degno senza povertà, senza violenza, senza guerre” (FT)



Festa per le economie sociali, solidali e trasformative a Roma


Riportiamo il comunicato stampa della Festa per le economie sociali, solidali e trasformative a Roma, organizzata dalla Rete di economia sociale e solidale (Ress Roma):

Una giornata di Festa per le economie sociali, solidali e trasformative a Roma.

Roma – La Rete di economia sociale e solidale (Ress Roma) organizza una giornata di festa delle economie sociali, solidali e trasformative a Roma per domenica 19 dicembre dalle 10.00 alle 20.00 a SCUP, in via della Stazione Tuscolana 82-84b.

Sarà un’occasione per confrontarci ed incontrare persone e realtà che vogliono cambiare questo modello di economia che sta mettendo a rischio l’ambiente e le nostre comunità. 

Sentiamo il desiderio di rincontrarci dopo questo periodo di distanziamento fisico, che ci ha messo tutti/e alla prova, ma che ha visto anche emergere un grande attivismo sociale nella nostra e in altre città. Vogliamo ridare slancio ad un’economia fatta di persone, dove solidale significa mettere al centro l’ambiente, le comunità, il diritto al lavoro degno e il consumo consapevole e responsabile a partire dal territorio di Roma.

All’interno dell’evento ci saranno diversi momenti di confronto ed abbiamo anche lanciato un’iniziativa concreta capace di trasmettere il “segno” del cambiamento che vogliamo, a partire dalla messa in discussione del modello disumano della grande distribuzione alimentare.

Sarà infatti l’occasione per distribuire i prodotti che abbiamo ordinato grazie ad un acquisto solidale collettivo che ha coinvolto ben 12 GAS romani. Oltre 200 famiglie e singoli che si sono messi in rete per sostenere il consorzio “Le Galline Felici”, che sta attraversando molte difficoltà nella sua produzione a causa degli eventi climatici avversi che hanno colpito la Sicilia questa estate. Sono prodotti agro ecologici coltivati da produttori/trici siciliani e calabresi che hanno deciso di mettersi in rete, per la vendita di arance biologiche “senza sfruttamento e con prezzo trasparente” e di tanti altri prodotti trasformati, biologici o equo-solidali.

Durante questo incontro abbiamo previsto un’area di “mercato sociale e solidale” aperta a tutte le realtà: produttori agro-ecologici, gas, botteghe del commercio equo, artigianato eco-compatibile, energie rinnovabili, finanza etica, turismo responsabile, media e librerie indipendenti, artisti e tutte le associazioni che vogliono promuovere un’economia trasformativa.

Abbiamo scelto di svolgere questo evento nello spazio sociale Scup in quanto è a rischio di sgombero a causa degli interessi speculativi della proprietà, Ferrovie dello Stato. In questo modo vogliamo manifestare concretamente solidarietà e condivisione a questa esperienza che da diversi anni costruisce un nuovo welfare di comunità e servizi al territorio proponendosi anche come nodo logistico che facilita l’incontro tra produttori/trici a filiera etica e cittadini/e.

Programma della giornata

Programma della giornata (in via di definizione e arricchimento):
★ h 10:00 𝐀𝐩𝐞𝐫𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐨 con banchi di produttor* a filiera corta, artigian* e artist* dell’Independent Market
★ h 10:30 𝐈𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐞𝐬𝐬 𝐑𝐨𝐦𝐚 -Idee e pratiche a confronto per costruire una città solidale
★ h 13:00 𝐃𝐞𝐠𝐮𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 dei prodotti dell’area mercato
★ h 15.00 Proiezione del documentario 𝐎𝐧𝐞 𝐄𝐚𝐫𝐭𝐡 – 𝐓𝐮𝐭𝐭𝐨 𝐞̀ 𝐜𝐨𝐧𝐧𝐞𝐬𝐬𝐨 – A cura di Slow Food Roma
★ h 16:00 𝐏𝐥𝐚𝐘𝐨𝐠𝐚 – Laboratorio giocato di Yoga per Bambini (3-9 anni)
★ h 17:00 Incontro del comitato promotore della 𝐅𝐨𝐨𝐝 𝐏𝐨𝐥𝐢𝐜𝐲 𝐩𝐞𝐫 𝐑𝐨𝐦𝐚
/// h 10-16 Ritiro dei prodotti del consorzio 𝐋𝐞 𝐆𝐚𝐥𝐥𝐢𝐧𝐞 𝐅𝐞𝐥𝐢𝐜𝐢 ///
/// Durante la giornata: 𝐒𝐥𝐞𝐞𝐩 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧 -mostra fotografica di Br1A ///

Per ogni informazione potete scriverci alla ressroma@gmail.com

Evento fb https://fb.me/e/17ZDJYMVD

SIto Web www.ressroma.it

Per contatti: ressroma@gmail.com; 3355769531 (Riccardo Troisi) +39 333 877 3360 (Clara Archibugi)

Appunti di ecologia integrale

La road map di Papa Francesco: dalla Evangelii Gaudium alla Fratelli Tutti“: https://fb.watch/dEgsNse8x_/

Oltre l’emergenza per promuovere la cultura della cura” – Don Maurizio Tarantino, Direttore Caritas di Otranto: https://fb.watch/dEgx2k-FER/

Il processo sinodale: luogo dell’ascolto e della condivisione” – Mons. Francesco Pesce, Incaricato Servizio Pastorale Sociale e del Lavoro e Oliviero Bettinelli, Vicedirettore Servizio Pastorale Sociale e del Lavoro: https://fb.watch/dEgAkckCaK/

Custodi del creato al tempo dei cambiamenti climatici” – Cecilia Dall’Oglio, Direttrice programmi europei “Movimento Laudato Si’”, Pierluigi Sassi, Presidente Earth Day Italia: https://fb.watch/dEgEzichiA/

Quando commerciare fa rima con armare”- Don Renato Sacco, Consigliere Nazionale Pax Christi, redattore di Mosaico di Pace: https://fb.watch/dEgK32ZCpd/

Informare per partecipare: dal PNRR ai trattati internazionali” – Monica Di Sisto, giornalista, vicepresidente Fairwatch, osservatorio su commercio internazionale e clima e con Mariagrazia Midulla, responsabile clima ed energia WWF Italia https://fb.watch/dEgOrJVYfP/

Dialogo fra generazioni, educazione e lavoro: strumenti per edificare una pace duratura” – don Tonio Dell’Olio, Presidente della Pro Civitate Christiana di Assisi, giornalista e redattore di Mosaico di Pace: https://fb.watch/dEgUr2TpWm/

Pace è giustizia sociale” – Nicoletta Dentico, responsabile programma di salute globale, Society for International Development (SID): https://fb.watch/dEgX_UItj9/

La finanza: meccanismi e responsabilità” – Simone Grillo, Banca Etica: https://fb.watch/dEg-LxIDhM/

Migrazioni e migranti” – Luca Di Sciullo, Presidente Centro Studio e Ricerche IDOS: https://fb.watch/dEh2E6iAkj/

A proposito di economia trasformativa” – Riccardo Troisi , economista e docente di Economia Trasformativa presso l’Università Cooperativa di Colombia: https://fb.watch/dEh61_WndS/

Questa economia uccide” – Monica Di Sisto , giornalista, Vicepresidente di Fairwatch, osservatorio su commercio internazionale e clima: https://fb.watch/dEh9hhR_M6/

Dalle buone prassi alla buona politica” – Toni Mira, giornalista Avvenire, esperto di problemi sociali: https://fb.watch/dEhbZaFxqX/

Il tortuoso mondo del lavoro. Sulle tracce di percorsi possibili” – Soana Tortora (Solidarius Italia) e con Marco Ruopoli (coop. SOPHIA): https://fb.watch/dEhff_xT6s/

Pensare progetti per iniziare processi. La sfida e la pazienza del lavoro di comunità” – Oliviero Bettinelli, Vicedirettore dell’Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Roma: https://fb.watch/dEhhQhipux/

La comunità ecclesiale tra coerenze, impegno e annuncio. Tracce di un cammino” – Mons. Francesco Pesce, Incaricato Servizio Pastorale Sociale e del Lavoro: https://fb.watch/dEhjEhe0ex/

 

Editoriale

In Evidenza

Preghiera del Papa a Maria Immacolata

8 dicembre 2022

“Madre nostra Immacolata,
oggi il popolo romano si stringe intorno a te.
I fiori deposti ai tuoi piedi
da tante realtà cittadine
esprimono l’amore e la devozione per te,
che vegli su tutti noi.
E tu vedi e accogli anche
quei fiori invisibili che sono tante invocazioni,
tante suppliche silenziose, a volte soffocate,
nascoste ma non per te, che sei Madre.

Dopo due anni nei quali sono venuto
a renderti omaggio da solo sul far del giorno,
oggi ritorno a te insieme alla gente,
la gente di questa Chiesa, la gente di questa Città.
E ti porto i ringraziamenti e le suppliche
di tutti i tuoi figli, vicini e lontani.”

Per leggere la Preghiera: https://www.vatican.va/content/francesco/it/prayers/documents/20221208-immacolata.html

 

 

 

 

Iscriviti alla NewsLetter

Logo

Calendario Eventi

Apri Calendario Completo

Gli eventi della settimana
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
5 Dicembre 2023 6 Dicembre 2023 7 Dicembre 2023 8 Dicembre 2023 9 Dicembre 2023 10 Dicembre 2023
11 Dicembre 2023