Pubblichiamo la storia della Comunità Laudato si’ Roma 2:
La Comunità Laudato si’ Roma 2 (CLS Roma 2 – www.comunitalaudatosi.org.) si è costituita il 5 marzo 2019; metà del suo percorso è stato segnato dalla pandemia e dalle fortissime limitazioni da essa derivanti. Nella diversità dei sette soci fondatori c’era però una passione e desiderio comune: rispondere “al grido della terra e dei poveri” (LS 48) attraverso le piccole azioni della quotidianità, le buone pratiche di cittadinanza attiva, la diffusione della enciclica Laudato si’ e dei principi della ecologia integrale.
La CLS Roma 2 ha voluto sin dall’inizio cercare un radicamento nel quartiere (Monteverde – Roma) facendo rete con altre associazioni locali per cooperare insieme, pur con le proprie specificità. Attraverso piccoli gesti, la CLS Roma 2 si è impegnata per la diffusione della enciclica e dei suoi principi ispiratori. Ad esempio, lo spettacolo Suggestioni sulla Laudato si’, con la collaborazione della compagnia teatrale del quartiere Pempti, ha consentito di presentare l’enciclica attraverso parole chiave, filmati, canti, testimonianze.
Una costante dell’impegno della Comunità è quella della salvaguardia dell’ambiente naturale e del verde pubblico. Nel primo caso, la diffusione di volantini per contenere l’uso della plastica con le motivazioni per una corretta gestione dei rifiuti è servita per iniziare un approccio dialogico con le persone nella vita quotidiana. Ma è nel settore della piantumazione degli alberi che la CLS esprime da sempre il suo impegno, anche in risposta all’appello del Coordinamento delle CLS di piantare 60 milioni di alberi entro il 2020. Stiamo già programmando la terza campagna per novembre 2021: in varie strade del quartiere, coinvolgendo dal prossimo anno nella ricognizione delle “tazze vuote” anche alcune classi scolastiche, sono stati piantati alberi con apposita targa con dedica. Molto positivo è stato l’avvio di rapporti con i competenti uffici del Comune di Roma, a livello centrale e municipale.
L’esperienza del concorso scolastico Fotoscuolando, pur nella gestione in periodo pandemico, ha consentito di avviare collaborazioni con molti docenti interessati a coinvolgere sui temi della ecologia integrale i loro alunni. La collaborazione sta proseguendo sia attraverso contatti individuali sia nella programmazione di prossimi eventi. I ragazzi sono contenti di essere protagonisti nel luogo in cui vivono.
Di molto effetto sono state le passeggiate sinora compiute, ciascuna con il suo tema conduttore: una passeggiata ecologica per villa Pamphili per liberarla da rifiuti, la passeggiata di tipo artistico-paesaggistico dal titolo “Querida Amazonia”, che partiva dai sogni di Papa Francesco per la terra sudamericana (con la quale abbiamo tentato un gemellaggio) per stimolare la crescita nella attenzione al rispetto dell’ambiente e delle persone che abitano gli ambienti, per entrare nel cuore della città, attenti al grido della città stessa.
Il prossimo 22 maggio, proprio nell’ambito della Settimana Laudato si’ 2021, abbiamo organizzato una passeggiata dal titolo Coltiviamo aree salva api, in occasione anche della Giornata internazionale per la tutela della biodiversità. Doneremo come simbolo semi di piante e fiori che attirano api, gesto semplice che consente a tutti di poter far qualcosa.
Il desiderio e l’impegno principale saranno secondo due direttrici: da una parte, il coinvolgimento di tutti gli uomini di buona volontà, pronti a mettersi in gioco su questi temi, frutto di una rete di relazioni da tessere in continuazione per costruire un clima di fraternità. Al riguardo molto importanti sono state due esperienze già vissute e che speriamo si possano ripetere: il Forum delle CLS di Italia (in presenza nel 2019) e l’incontro con Papa Francesco il 12 settembre 2020.
Dall’altra, si segnala la voglia e la consapevolezza di dover e di poter fare ciascuno la propria parte, attraverso le piccole-grandi azioni della quotidianità, adottando nuovi stili di vita.
Su questo aspetto, recentemente abbiamo ospitato una docente – referente di un’altra CLS – che ci ha approfondito, alla luce della LS (paragrafo 206) le connessioni esistenti fra le abitudini di spesa che abbiamo come consumatori e la giustizia sociale, per contrastare il cambiamento climatico, al fine di orientare la spesa verso settori e prodotti che garantiscano sia il rispetto dell’ambiente sia la tutela della dignità del lavoratore, dal punto di vista economico così come delle condizioni di vita e di lavoro. Essere, insomma, consumatori attivi.
Abbiamo citato tanti passi della LS, ma alla fine credo che Tutto è connesso! sia davvero la parola d’ordine che ci guida e ci ispira quando diamo inizio a una nuova piccola impresa.