“Ispiraci il sogno di un nuovo incontro, di dialogo, di giustizia, di pace.

Stimolaci a creare società più sane e un mondo più degno senza povertà, senza violenza, senza guerre” (FT)



La parte migliore (LC 10, 42)


Tre giorni a Palermo per un confronto con gli operatori della Pastore Sociale delle Diocesi italiane sulla necessità di rimettere al centro la visione spirituale del nostro lavoro, senza avere la presunzione di avere scelto la parte migliore ma con  la certezza che questa parte vada sempre cercata, approfondita e maturata. Tre giorni orientati ad un percorso collettivo di circa 150 operatori chiamati ad incontrare, ascoltare e discernere. La ricchezza degli incontri nei laboratori a gruppi e la profondità di alcune riflessioni rendono doveroso condividere le parole chiave delle tematiche emerse.

La motivazione spirituale diventa fondante per chi vuole testimoniare una presenza nella storia senza subire la storia. Le motivazioni e le scelte maturano all’interno di un perocorso necessariamente personale che ci responsabilizza però solo nella misura in cui diventa comunitario. Siamo un popolo in cammino e sa di non essere solo. La nostra unità di manifesta in questa certezza. Non si salviamo da soli, ma ci salviamo se crediamo ad una presenza viva che cammina insieme a noi.

Abbiamo il compito di vivere una spiritualità che non sia semplice rito o apparenza. Sentiamo invece necessario condividere una spiritualità che sia feriale, che attraversi con pazienza e a volte con fatica il nostro vissuto e quello di nostri fratelli chiamandoci ad essere testimoni di quel Dio che ha scelto di “entrare nella storia dal punto più bassoâ€, senza potere e senza imposizioni.

La nostra  dimensione di servizio alla comunità ci rende responsabili di una spiritualità  che si incarni nelle visioni e nell’accompagnamento di chi è più fragile, che sia libera al punto da noi temere “l’uscita†dalle nostre chiese, che si alimenti nelle relazioni profonde che si affacciano nel nostro quotidiano e ci portano  ad incontrare la storia delle persone come Gesù faceva per le strade della Palestina, che sia disposta ad essere “trasgressiva, disarmata e vulnerabileâ€, alimentandosi con la testimonianza di amicizie spirituali come quelle con Don Pino Puglisi, e radicandosi nella preghiera e  nel costante con la Parola di Dio.

Nella dimensione comunitaria che richiede questo percorso spirituale assumiamo come obiettivo del nostro agire la convinzione che il nostro compito sia quello di avviare processi che permettano alle nostre comunità di vivere con responsabilità le scelte che si troveranno e fare.

Siamo consapevoli che in questo processo il nostro lavoro sai quello di seminare, vangare, alimentare e curare il terreno su cui intendiamo operare. Una forte spiritualità che diventa per questo vitale, nel momento in ci rendiamo conto che nostri sforzi possono infrangersi sotto i chicchi pesanti di una grandinata e siamo chiamati a ricominciare da capo.

Per fare questo, come ci ricordava Don Tonino Bello. bisogna essere capaci di organizzare la speranza. Si è auspicato per questo di avviare la creazione di ulteriori ambiti ci confronto che diano alimento a questo cammino complesso, di posizionare sempre di più la pastorale sociale all’interno di un percorso di pastorale ordinaria e di promuovere coordinamenti che approfondiscano in termini ecclesiali e sociali non tanto il “come†opereremo ma il†perché†lo faremo.

La sensazione di tutti è che nella risposta a questo “perché†si nasconde il significato  profondo  della “ parte miglioreâ€.

Oliviero Bettinelli

Palermo, 8 – 11 Febbraio 2023

Appunti di ecologia integrale

La road map di Papa Francesco: dalla Evangelii Gaudium alla Fratelli Tutti“: https://fb.watch/dEgsNse8x_/

Oltre l’emergenza per promuovere la cultura della cura” – Don Maurizio Tarantino, Direttore Caritas di Otranto: https://fb.watch/dEgx2k-FER/

“Il processo sinodale: luogo dell’ascolto e della condivisione†– Mons. Francesco Pesce, Incaricato Servizio Pastorale Sociale e del Lavoro e Oliviero Bettinelli, Vicedirettore Servizio Pastorale Sociale e del Lavoro: https://fb.watch/dEgAkckCaK/

Custodi del creato al tempo dei cambiamenti climatici†– Cecilia Dall’Oglio, Direttrice programmi europei “Movimento Laudato Si’â€, Pierluigi Sassi, Presidente Earth Day Italia: https://fb.watch/dEgEzichiA/

“Quando commerciare fa rima con armareâ€- Don Renato Sacco, Consigliere Nazionale Pax Christi, redattore di Mosaico di Pace: https://fb.watch/dEgK32ZCpd/

“Informare per partecipare: dal PNRR ai trattati internazionali†– Monica Di Sisto, giornalista, vicepresidente Fairwatch, osservatorio su commercio internazionale e clima e con Mariagrazia Midulla, responsabile clima ed energia WWF Italia https://fb.watch/dEgOrJVYfP/

“Dialogo fra generazioni, educazione e lavoro: strumenti per edificare una pace duratura†– don Tonio Dell’Olio, Presidente della Pro Civitate Christiana di Assisi, giornalista e redattore di Mosaico di Pace: https://fb.watch/dEgUr2TpWm/

Pace è giustizia sociale†– Nicoletta Dentico, responsabile programma di salute globale, Society for International Development (SID): https://fb.watch/dEgX_UItj9/

La finanza: meccanismi e responsabilità†– Simone Grillo, Banca Etica: https://fb.watch/dEg-LxIDhM/

“Migrazioni e migranti†– Luca Di Sciullo, Presidente Centro Studio e Ricerche IDOS: https://fb.watch/dEh2E6iAkj/

“A proposito di economia trasformativa†– Riccardo Troisi , economista e docente di Economia Trasformativa presso l’Università Cooperativa di Colombia: https://fb.watch/dEh61_WndS/

“Questa economia uccide†– Monica Di Sisto , giornalista, Vicepresidente di Fairwatch, osservatorio su commercio internazionale e clima: https://fb.watch/dEh9hhR_M6/

“Dalle buone prassi alla buona politica†– Toni Mira, giornalista Avvenire, esperto di problemi sociali: https://fb.watch/dEhbZaFxqX/

Il tortuoso mondo del lavoro. Sulle tracce di percorsi possibili†– Soana Tortora (Solidarius Italia) e con Marco Ruopoli (coop. SOPHIA): https://fb.watch/dEhff_xT6s/

Pensare progetti per iniziare processi. La sfida e la pazienza del lavoro di comunità” – Oliviero Bettinelli, Vicedirettore dell’Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Roma: https://fb.watch/dEhhQhipux/

“La comunità ecclesiale tra coerenze, impegno e annuncio. Tracce di un cammino†– Mons. Francesco Pesce, Incaricato Servizio Pastorale Sociale e del Lavoro: https://fb.watch/dEhjEhe0ex/

 

Editoriale

In Evidenza

Preghiera del Papa a Maria Immacolata

8 dicembre 2022

“Madre nostra Immacolata,
oggi il popolo romano si stringe intorno a te.
I fiori deposti ai tuoi piedi
da tante realtà cittadine
esprimono l’amore e la devozione per te,
che vegli su tutti noi.
E tu vedi e accogli anche
quei fiori invisibili che sono tante invocazioni,
tante suppliche silenziose, a volte soffocate,
nascoste ma non per te, che sei Madre.

Dopo due anni nei quali sono venuto
a renderti omaggio da solo sul far del giorno,
oggi ritorno a te insieme alla gente,
la gente di questa Chiesa, la gente di questa Città.
E ti porto i ringraziamenti e le suppliche
di tutti i tuoi figli, vicini e lontani.”

Per leggere la Preghiera: https://www.vatican.va/content/francesco/it/prayers/documents/20221208-immacolata.html

 

 

 

 

Iscriviti alla NewsLetter

Logo

Calendario Eventi

Apri Calendario Completo

Marzo 2023
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
27 Febbraio 2023 28 Febbraio 2023 1 Marzo 2023 2 Marzo 2023 3 Marzo 2023 4 Marzo 2023 5 Marzo 2023
6 Marzo 2023 7 Marzo 2023 8 Marzo 2023 9 Marzo 2023 10 Marzo 2023 11 Marzo 2023 12 Marzo 2023
13 Marzo 2023 14 Marzo 2023 15 Marzo 2023 16 Marzo 2023 17 Marzo 2023 18 Marzo 2023 19 Marzo 2023
20 Marzo 2023 21 Marzo 2023 22 Marzo 2023 23 Marzo 2023 24 Marzo 2023 25 Marzo 2023 26 Marzo 2023
27 Marzo 2023 28 Marzo 2023 29 Marzo 2023 30 Marzo 2023 31 Marzo 2023 1 Aprile 2023 2 Aprile 2023