“Ispiraci il sogno di un nuovo incontro, di dialogo, di giustizia, di pace.

Stimolaci a creare societĂ  piĂą sane e un mondo piĂą degno senza povertĂ , senza violenza, senza guerre” (FT)



Laboratorio Cittadinanza


Stiamo tutti vivendo un periodo di transizione nell’ambito politico e sociale.
Non pochi cittadini guardano con diffidenza la politica. Molti preferiscono sviluppare un prezioso ed imponente volontariato nel campo ecclesiale e sociale, mentre altri si tengono completamente in disparte.

Monsignor Francesco Pesce, Incaricato per il Servizio della Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Roma, insieme al vice direttore dott. Oliviero Bettinelli, ritiene che sia necessario far maturare la consapevolezza che la politica è indispensabile e che la presenza dei cattolici ha ancora un suo ruolo e una funzione importante all’interno della società italiana.

Per questi motivi, in collaborazione con l’UniversitĂ  Lateranense, il Ciclo di studi in Scienza della Pace presso PUL (Pontificia UniversitĂ  Lateranense), la Cattedra di Etica politica del Professor Giulio Alfano presso PUL e le Acli di Roma, è opportuno offrire una Scuola di Formazione Politica per consentire, soprattutto ai giovani, di costruire una loro identitĂ  forte e aperta al confronto democratico con le altre esperienze culturali e sociali.

L’ azione politica deve tornare ad avere come obiettivo il raggiungimento del bene comune con forti principi e chiare presenze. Vogliamo contribuire a formare dei cittadini che possano svolgere attività politica e amministrativa proponendo qualcosa di positivo, anche esprimendo la propria ricchezza interiore e le competenze.

Il “LABORATORIO EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA” è rivolto a chi vuole apprendere i fondamenti di un linguaggio nuovo e comune, conoscendo le diverse relazioni che la politica deve interpretare per formare uomini e donne consapevoli del proprio ruolo e delle proprie capacitĂ .

Il corso sarà completamente gratuito, si svolgerà in presenza, ma ci sarà anche la possibilità di partecipazione da remoto, trasmettendo le lezioni su piattaforma Zoom dedicata.

 

METODOLOGIA E ORGANIZZAZIONE

Il Laboratorio organizza un corso di formazione articolato in due periodi, uno autunnale (Novembre/Dicembre) e l’altro invernale (Febbraio/Marzo) più un seminario estivo di tre giorni a Luglio.
Al termine di ciascun corso è prevista, dopo un colloquio o un elaborato scritto, il rilascio di un attestato.

Sono previste due tipologie di lezioni:
A) Lezioni Fondamentali, il cui obiettivo è quello di fornire gli strumenti necessari per capire e valutare la realtà politica;
B) Seminari, che consistono nell’applicazione degli strumenti illustrati nelle lezioni a problemi di particolare attualità.

NOTE ORGANIZZATIVE

Le lezioni si svolgeranno presso l’UNIVERSITA’ LATERANENSE il GIOVEDI’ dalle 17.00 alle 19.00, a partire da giovedì 25 novembre 2021.

Pontificia Università Lateranense Pastorale Sociale e del Lavoro – Giustizia, Pace e Cura del Creato – Diocesi di Roma (2)

Per rimanere aggiornati potete visitate anche la nostra pagina Facebook https://www.facebook.com/PastoraleSocialeRoma

Appunti di ecologia integrale

La road map di Papa Francesco: dalla Evangelii Gaudium alla Fratelli Tutti“: https://fb.watch/dEgsNse8x_/

Oltre l’emergenza per promuovere la cultura della cura” – Don Maurizio Tarantino, Direttore Caritas di Otranto: https://fb.watch/dEgx2k-FER/

“Il processo sinodale: luogo dell’ascolto e della condivisione” – Mons. Francesco Pesce, Incaricato Servizio Pastorale Sociale e del Lavoro e Oliviero Bettinelli, Vicedirettore Servizio Pastorale Sociale e del Lavoro: https://fb.watch/dEgAkckCaK/

Custodi del creato al tempo dei cambiamenti climatici” – Cecilia Dall’Oglio, Direttrice programmi europei “Movimento Laudato Si’”, Pierluigi Sassi, Presidente Earth Day Italia: https://fb.watch/dEgEzichiA/

“Quando commerciare fa rima con armare”- Don Renato Sacco, Consigliere Nazionale Pax Christi, redattore di Mosaico di Pace: https://fb.watch/dEgK32ZCpd/

“Informare per partecipare: dal PNRR ai trattati internazionali” – Monica Di Sisto, giornalista, vicepresidente Fairwatch, osservatorio su commercio internazionale e clima e con Mariagrazia Midulla, responsabile clima ed energia WWF Italia https://fb.watch/dEgOrJVYfP/

“Dialogo fra generazioni, educazione e lavoro: strumenti per edificare una pace duratura” – don Tonio Dell’Olio, Presidente della Pro Civitate Christiana di Assisi, giornalista e redattore di Mosaico di Pace: https://fb.watch/dEgUr2TpWm/

Pace è giustizia sociale” – Nicoletta Dentico, responsabile programma di salute globale, Society for International Development (SID): https://fb.watch/dEgX_UItj9/

La finanza: meccanismi e responsabilità” – Simone Grillo, Banca Etica: https://fb.watch/dEg-LxIDhM/

“Migrazioni e migranti” – Luca Di Sciullo, Presidente Centro Studio e Ricerche IDOS: https://fb.watch/dEh2E6iAkj/

“A proposito di economia trasformativa” – Riccardo Troisi , economista e docente di Economia Trasformativa presso l’UniversitĂ  Cooperativa di Colombia: https://fb.watch/dEh61_WndS/

“Questa economia uccide” – Monica Di Sisto , giornalista, Vicepresidente di Fairwatch, osservatorio su commercio internazionale e clima: https://fb.watch/dEh9hhR_M6/

“Dalle buone prassi alla buona politica” – Toni Mira, giornalista Avvenire, esperto di problemi sociali: https://fb.watch/dEhbZaFxqX/

Il tortuoso mondo del lavoro. Sulle tracce di percorsi possibili” – Soana Tortora (Solidarius Italia) e con Marco Ruopoli (coop. SOPHIA): https://fb.watch/dEhff_xT6s/

Pensare progetti per iniziare processi. La sfida e la pazienza del lavoro di comunitĂ ” – Oliviero Bettinelli, Vicedirettore dell’Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Roma: https://fb.watch/dEhhQhipux/

“La comunità ecclesiale tra coerenze, impegno e annuncio. Tracce di un cammino” – Mons. Francesco Pesce, Incaricato Servizio Pastorale Sociale e del Lavoro: https://fb.watch/dEhjEhe0ex/

 

Editoriale

In Evidenza

Ascoltare i territori per narrare la speranza

17 aprile 2023

L’Ufficio della “Pastorale sociale, del lavoro e della custodia del creato” della Diocesi di Roma promuove il 17 aprile alle ore 17,30, presso la “sala Poletti” del Vicariato di Roma, un incontro su “RETI DI MUTUALISMO E POLI CIVICI A ROMA”: 0sservatorio delle reti romane di mutualismo e sperimentazione di centri civici a supporto dello sviluppo locale integrale delle periferie”.

Per leggere il comunicato: http://www.pastoralesociale.diocesidiroma.it/index.php/ascoltare-i-territori-per-narrare-la-speranza/

 

 

 

 

Iscriviti alla NewsLetter

Logo

Calendario Eventi

Apri Calendario Completo

Dicembre 2023
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
27 Novembre 2023 28 Novembre 2023 29 Novembre 2023 30 Novembre 2023 1 Dicembre 2023 2 Dicembre 2023 3 Dicembre 2023
4 Dicembre 2023 5 Dicembre 2023 6 Dicembre 2023 7 Dicembre 2023 8 Dicembre 2023 9 Dicembre 2023 10 Dicembre 2023
11 Dicembre 2023 12 Dicembre 2023 13 Dicembre 2023 14 Dicembre 2023 15 Dicembre 2023 16 Dicembre 2023 17 Dicembre 2023
18 Dicembre 2023 19 Dicembre 2023 20 Dicembre 2023 21 Dicembre 2023 22 Dicembre 2023 23 Dicembre 2023 24 Dicembre 2023
25 Dicembre 2023 26 Dicembre 2023 27 Dicembre 2023 28 Dicembre 2023 29 Dicembre 2023 30 Dicembre 2023 31 Dicembre 2023