“Ispiraci il sogno di un nuovo incontro, di dialogo, di giustizia, di pace.

Stimolaci a creare societĂ  piĂą sane e un mondo piĂą degno senza povertĂ , senza violenza, senza guerre” (FT)



Lettera del Rettore di San Gregorio Nazianzeno presso la Camera dei Deputati


Cari senatori e deputati.

E’ mio desiderio, qui dalla nostra Chiesa di San Gregorio Nazianzeno presso la Camera, rivolgermi a Voi  per accompagnarvi spiritualmente in questi giorni così delicati per il nostro paese. Lo faccio con discrezione, semplicemente, appena dopo aver celebrato la Santa Messa per tutti Voi.

E’ bello per me raccogliere in questo momento il sentimento di Paolo che leggiamo nella Lettera ai Filippesi : “Rendo grazie al mio Dio ogni volta che mi ricordo di voi. Sempre, quando prego per tutti voi, lo faccio con gioia a motivo della vostra cooperazione per il Vangelo”(Fil 1,3).  Questa cooperazione la leggo anche per tutti coloro che, non credenti, ho visto in questi anni lavorare con non poca fatica per il bene comune. L’altezza e la profondità della nostra democrazia, consentono la collaborazione tra valori cristiani e laici anche in questa sede così autorevole.

La memoria cristiana come sapete è essenzialmente gratitudine, che si fa subito preghiera, una preghiera piena di stupore perché lo Spirito non solo agisce sempre lungo la storia, ma ci permette oggi di raccogliere i frutti di coloro che prima di noi hanno seminato, faticato per il vangelo e per il bene del nostro paese. Nei prossimi giorni durante i quali voi in particolare, sarete costruttori di futuro, non dimenticatevi neanche per un istante la grande storia dell’Italia. Una storia che ha attraversato giorni non solo difficili ma anche drammatici; una storia di cui nessuno è padrone, ma tutti siamo custodi.

Sapete bene cosa ci ha raccontato la figlia Maria Romana, a proposito di Alcide De Gasperi : “Quando lui era in prigione  mi scrisse la storia del Vangelo ritagliando fotografie della Palestina da una rivista inglese.[…[ Sotto ogni fotografia scriveva una parte del Vangelo ed un suo commento”. Da prigioniero, dunque, proprio come l’apostolo qui a Roma, evangelizzava, annunciava con la vita, portando nel cuore la sua famiglia e la sua patria. Un annuncio sofferto e offerto che possiede la serena coscienza di essere tutti partecipi della Grazia come ancora ci ricorda Paolo. Vi affido a questa Grazia che ci previene e ci sostiene.

Chiedo allo Spirito che ci insegni ogni giorno a saper riconoscere i segni dei tempi, a soccorrere le malattie del nostro paese e prima ancora del nostro cuore, avendo davanti il modello del Buon Samaritano che Papa Francesco ci ha riproposto nella Lettera Enciclica Fratelli Tutti.

Ci aiuta ancora Alcide De Gasperi che scrive alla moglie Signora Francesca nell’agosto del 1927, in una delle sue lettere più conosciute: “Ci sono molti che nella politica fanno solo una piccola escursione, come dilettanti, ed altri che la considerano, e tale è per loro, come un accessorio di secondarissima importanza. Ma per me, fin da ragazzo è stata la mia missione.

Ringrazio il Signore per aver donato al nostro paese, uomini e donne, cristiani, statisti, che hanno servito e rappresentato un’Italia antica e sempre nuova, sostenendo con la loro azione politica umile e forte, le speranze di intere generazioni, sempre guidati dal vangelo e dalla nostra altissima Costituzione repubblicana. Di tutto questo c’è bisogno anche oggi.

Penso sia essenziale ridirci i fondamenti spirituali e costituzionali sui quali poggiano le attese dei nostri cittadini, altrimenti corriamo tutti il rischio di costruire sulla sabbia e di dare una lettura della realtĂ  politica, superficiale e distorta.

Non a caso anche la chiesa che è in Italia invita i cristiani   per i prossimi anni ad una azione pastorale ma vorrei anche dire “politica” con il “metodo” dell’Ascolto contemplativo.  E’ un servizio spirituale prima di tutto; non solo fonda una azione politica efficace, ma la libera dal grave pericolo della mondanità: “fare per prima, per massima cosa, azione interiore, culturale e spirituale”, come sottolineava Monsignor Montini alla FUCI.

Vorrei anche ricordare a tutti noi, in questi tempi di “pazzia della guerra” come dice il Santo Padre, che la prima violenza è sempre quella dello sguardo e del linguaggio; tante pagine bibliche vengono alla mente. Sono convinto che la sobrietà nei giudizi e nel linguaggio possa aiutare non poco l’efficacia della vostra azione politica a favore del bene comune. Siamo chiamati a pronunciare non parole che vincono, ma parole che salvano. Solo queste ultime producono molto frutto.

Chiudo con una parola che per il mio servizio è molto importante; leggiamo nella lettera agli Ebrei: «Pur essendo figlio Egli imparò l’obbedienza delle cose che patì…»(Eb 5,8). Per le altre cose della vita possiamo avere maestri di ogni genere. Per la politica, la scienza, la letteratura, quanti maestri ci sono! Ma quando entriamo nell’ombra del dolore non c’è nessun maestro perchĂ© tutte le voci tacciono. Non dimentichiamoci delle sofferenze del nostro popolo e di quelle del mondo intero, li troveremo i seggi piĂą alti e prestigiosi.

Vi ringrazio di cuore e vi saluto con le parole di Tommaso Moro vostro patrono, che rivolgendosi a Dio, così pregava: «di avere la forza di cambiare le cose che posso cambiare, di avere la pazienza di accettare le cose che non posso cambiare, di avere soprattutto l’intelligenza di saperle distinguere».

Con gratitudine e la mia preghiera

Monsignor Francesco Pesce

Rettore della chiesa di San Gregorio Nazianzeno  presso la Camera dei Deputati

Appunti di ecologia integrale

La road map di Papa Francesco: dalla Evangelii Gaudium alla Fratelli Tutti“: https://fb.watch/dEgsNse8x_/

Oltre l’emergenza per promuovere la cultura della cura” – Don Maurizio Tarantino, Direttore Caritas di Otranto: https://fb.watch/dEgx2k-FER/

“Il processo sinodale: luogo dell’ascolto e della condivisione” – Mons. Francesco Pesce, Incaricato Servizio Pastorale Sociale e del Lavoro e Oliviero Bettinelli, Vicedirettore Servizio Pastorale Sociale e del Lavoro: https://fb.watch/dEgAkckCaK/

Custodi del creato al tempo dei cambiamenti climatici” – Cecilia Dall’Oglio, Direttrice programmi europei “Movimento Laudato Si’”, Pierluigi Sassi, Presidente Earth Day Italia: https://fb.watch/dEgEzichiA/

“Quando commerciare fa rima con armare”- Don Renato Sacco, Consigliere Nazionale Pax Christi, redattore di Mosaico di Pace: https://fb.watch/dEgK32ZCpd/

“Informare per partecipare: dal PNRR ai trattati internazionali” – Monica Di Sisto, giornalista, vicepresidente Fairwatch, osservatorio su commercio internazionale e clima e con Mariagrazia Midulla, responsabile clima ed energia WWF Italia https://fb.watch/dEgOrJVYfP/

“Dialogo fra generazioni, educazione e lavoro: strumenti per edificare una pace duratura” – don Tonio Dell’Olio, Presidente della Pro Civitate Christiana di Assisi, giornalista e redattore di Mosaico di Pace: https://fb.watch/dEgUr2TpWm/

Pace è giustizia sociale” – Nicoletta Dentico, responsabile programma di salute globale, Society for International Development (SID): https://fb.watch/dEgX_UItj9/

La finanza: meccanismi e responsabilità” – Simone Grillo, Banca Etica: https://fb.watch/dEg-LxIDhM/

“Migrazioni e migranti” – Luca Di Sciullo, Presidente Centro Studio e Ricerche IDOS: https://fb.watch/dEh2E6iAkj/

“A proposito di economia trasformativa” – Riccardo Troisi , economista e docente di Economia Trasformativa presso l’UniversitĂ  Cooperativa di Colombia: https://fb.watch/dEh61_WndS/

“Questa economia uccide” – Monica Di Sisto , giornalista, Vicepresidente di Fairwatch, osservatorio su commercio internazionale e clima: https://fb.watch/dEh9hhR_M6/

“Dalle buone prassi alla buona politica” – Toni Mira, giornalista Avvenire, esperto di problemi sociali: https://fb.watch/dEhbZaFxqX/

Il tortuoso mondo del lavoro. Sulle tracce di percorsi possibili” – Soana Tortora (Solidarius Italia) e con Marco Ruopoli (coop. SOPHIA): https://fb.watch/dEhff_xT6s/

Pensare progetti per iniziare processi. La sfida e la pazienza del lavoro di comunitĂ ” – Oliviero Bettinelli, Vicedirettore dell’Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Roma: https://fb.watch/dEhhQhipux/

“La comunità ecclesiale tra coerenze, impegno e annuncio. Tracce di un cammino” – Mons. Francesco Pesce, Incaricato Servizio Pastorale Sociale e del Lavoro: https://fb.watch/dEhjEhe0ex/

 

Editoriale

In Evidenza

Ascoltare i territori per narrare la speranza

17 aprile 2023

L’Ufficio della “Pastorale sociale, del lavoro e della custodia del creato” della Diocesi di Roma promuove il 17 aprile alle ore 17,30, presso la “sala Poletti” del Vicariato di Roma, un incontro su “RETI DI MUTUALISMO E POLI CIVICI A ROMA”: 0sservatorio delle reti romane di mutualismo e sperimentazione di centri civici a supporto dello sviluppo locale integrale delle periferie”.

Per leggere il comunicato: http://www.pastoralesociale.diocesidiroma.it/index.php/ascoltare-i-territori-per-narrare-la-speranza/

 

 

 

 

Iscriviti alla NewsLetter

Logo

Calendario Eventi

Apri Calendario Completo

Settembre 2023
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
28 Agosto 2023 29 Agosto 2023 30 Agosto 2023 31 Agosto 2023 1 Settembre 2023 2 Settembre 2023 3 Settembre 2023
4 Settembre 2023 5 Settembre 2023 6 Settembre 2023 7 Settembre 2023 8 Settembre 2023 9 Settembre 2023 10 Settembre 2023
11 Settembre 2023 12 Settembre 2023 13 Settembre 2023 14 Settembre 2023 15 Settembre 2023 16 Settembre 2023 17 Settembre 2023
18 Settembre 2023 19 Settembre 2023 20 Settembre 2023 21 Settembre 2023 22 Settembre 2023 23 Settembre 2023 24 Settembre 2023
25 Settembre 2023 26 Settembre 2023 27 Settembre 2023 28 Settembre 2023 29 Settembre 2023 30 Settembre 2023 1 Ottobre 2023