Anche quest’anno, attraverso l’ONARMO aziendale, la Scuola dell’Arte della Medaglia dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato ha realizzato un bassorilievo per le celebrazioni dell’imminente festa dell’Immacolata, L’opera è stata benedetto ieri durante la celebrazione della Messa dal Cardinale Vicario Angelo De Donatis.
Il bassorilievo è ispirato al “Salus Populi Romani”, titolo dato nel XIX secolo all’icona bizantina raffigurante la Madonna col Bambino che si trova nella cappella Paolina o Borghese della Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma.
La messa di benedizione si è conclusa con la preghiera a Maria che Papa Francesco ha recitato a conclusione della recita del Santo Rosario a Piazza San Pietro il 31 maggio 2013:
“Maria, donna dell’ascolto, rendi aperti i nostri orecchi; fa’ che sappiamo ascoltare la Parola del tuo Figlio GesĂą tra le mille parole di questo mondo; fa’ che sappiamo ascoltare la realtĂ in cui viviamo, ogni persona che incontriamo, specialmente quella che è povera, bisognosa, in difficoltĂ .
Maria, donna della decisione, illumina la nostra mente e il nostro cuore, perché sappiamo obbedire alla Parola del tuo Figlio Gesù, senza tentennamenti; donaci il coraggio della decisione, di non lasciarci trascinare perché altri orientino la nostra vita.
Maria, donna dell’azione, fa’ che le nostre mani e i nostri piedi si muovano “in fretta” verso gli altri, per portare la caritĂ e l’amore del tuo Figlio GesĂą, per portare, come te, nel mondo la luce del Vangelo. Amen”.
LA SCUOLA DELL’ARTE DELLA MEDAGLIA:
La Scuola dell’Arte della Medaglia, istituita nel 1907, unica al mondo nel suo genere, accoglie giovani artisti vocati nelle arti della modellazione e dell’incisione e li addestra nelle tecniche della lavorazione artistica del metallo. La Scuola è annessa alle officine della sezione Zecca dell’IPZS ed è strutturata in modo da offrire ai giovani allievi non solo l’esperienza dei propri incisori ma anche l’occasione per usufruire di un percorso formativo analogo alle antiche “botteghe d’arte”.
La sede della Scuola è quella originaria, il Palazzo storico della Zecca in via Principe Umberto a Roma.
I docenti sono artisti incisori e tecnici della Zecca, oltre a specialisti esterni nelle varie discipline.
Si accede alla Scuola per concorso, che si svolge all’inizio di ogni anno accademico.