Lunedì 8 marzo si è svolta la terza lezione della scuola di attivazione politica, su come progettare un’economia trasformativa per una comunità sostenibile e solidale a Roma.
Il corso, finalizzato a questi obiettivi prioritari, è organizzato da Fairwatch, Ufficio della Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Roma, Rete di Economia Sociale Solidale Roma, Commonfare, Assocazione Laudato Si’, grazie alla collaborazione dell’ARCS nell’ambito del progetto “P come Partecipazione: azioni di capacity building per uno sviluppo sostenibile partecipato” finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Al terzo incontro, dal titolo “Esperienze di nuovi paradigmi per il territorio. Il ritorno alla terra, l’agroecologia, produrre secondo Natura. Quale Filiera del cibo e sovranità alimentare?” hanno partecipato Caterina Amicucci, Csa Semi di Comunità, Giacomo Lepri , Agricoltura Coraggio, Alberto Campailla, Nonna Roma, Marco Binotto e Gabriella D’amico, Ress Roma, Carlo De Angelis, Direttivo Cnca – Agricoltura Sociale.
Per rivedere il terzo incontro: https://fb.watch/4651Uemddf/
Il quarto incontro “Servizi e territorio per un’altra economia” è previsto per lunedì 15 marzo dalle ore 18.00 alle ore 20:30 con gli interventi di:
Andrea Baranes, Banca Etica
Enzo Vitalesta e Francesca Carapini, Yaku
Chiara Bassetti, Commonfaire,
Sofia Costanza, Clara Archibugi Scup / Punto in comune
Alessandra De Santis ASud
Guido Viale Laudato Si’
Tutti gli incontri possono essere seguiti in streaming sulla nostra pagina Facebook https://www.facebook.com/PastoraleSocialeRoma