Lunedì 15 marzo si è svolta la quarta lezione della scuola di attivazione politica, su come progettare un’economia trasformativa per una comunità sostenibile e solidale a Roma.
Il corso, finalizzato a questi obiettivi prioritari, è organizzato da Fairwatch, Ufficio della Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Roma, Rete di Economia Sociale Solidale Roma, Commonfare, Assocazione Laudato Si’, grazie alla collaborazione dell’ARCS nell’ambito del progetto “P come Partecipazione: azioni di capacity building per uno sviluppo sostenibile partecipato” finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Al quarto incontro, dal titolo “Servizi e territorio per un’altra economia” hanno partecipato Guido Viale Laudato Si’, Andrea Baranes, Banca Etica, Prof. Chiara Bassetti, Univ. Trento Commonfaire, Alessandra De Santis ASud Sofia Costanza, Clara Archibugi  Scup / Punto in comune, Enzo Vitalesta e Francesca Carapini, Yaku.
Per rivedere il quarto incontro: https://fb.watch/4fjzJ5DT0t/
Il quinto e ultimo incontro “Verso una piattaforma di relazioni e priorità per il territorio e le istituzioni” è previsto per lunedì 22 marzo dalle ore 18.00 alle ore 20:30 con gli interventi di:
Francesco Panié: Terra!
Paolo Carsetti: Forum italiano Movimenti dell’acqua
Maria Francesca di Tullio, Rete nazionale dei beni comuni emergenti e a uso civico
Marco Bersani, Attac
Carlo Cellamare, FacoltĂ di Ingegneria UniversitĂ La Sapienza
Gianluca Cantisani Comitato scuola Manin/Di Donato
Mario Agostinelli Laudato Si’
Tutti gli incontri possono essere seguiti in streaming sulla nostra pagina Facebook https://www.facebook.com/PastoraleSocialeRoma