“Ispiraci il sogno di un nuovo incontro, di dialogo, di giustizia, di pace.

Stimolaci a creare societĂ  piĂą sane e un mondo piĂą degno senza povertĂ , senza violenza, senza guerre” (FT)



Scuola di attivazione politica: lezione #4


Lunedì 15 marzo si è svolta la quarta lezione della scuola di attivazione politica, su come progettare un’economia trasformativa per una comunità sostenibile e solidale a Roma.

Il corso, finalizzato a questi obiettivi prioritari, è organizzato da Fairwatch, Ufficio della Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Roma, Rete di Economia Sociale Solidale Roma, Commonfare, Assocazione Laudato Si’, grazie alla collaborazione dell’ARCS nell’ambito del progetto “P come Partecipazione: azioni di capacity building per uno sviluppo sostenibile partecipato” finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Al quarto incontro, dal titolo “Servizi e territorio per un’altra economia” hanno partecipato Guido Viale Laudato Si’, Andrea Baranes, Banca Etica, Prof. Chiara Bassetti, Univ. Trento Commonfaire, Alessandra De Santis ASud Sofia Costanza, Clara Archibugi  Scup / Punto in comune, Enzo Vitalesta e Francesca Carapini, Yaku.

Per rivedere il quarto incontro: https://fb.watch/4fjzJ5DT0t/

Il quinto e ultimo incontro “Verso una piattaforma di relazioni e priorità per il territorio e le istituzioni” è previsto per lunedì 22 marzo dalle ore 18.00 alle ore 20:30 con gli interventi di:

Francesco Panié: Terra!

Paolo Carsetti: Forum italiano Movimenti dell’acqua

Maria Francesca di Tullio, Rete nazionale dei beni comuni emergenti e a uso civico

Marco Bersani, Attac

Carlo Cellamare, FacoltĂ  di Ingegneria UniversitĂ  La Sapienza

Gianluca Cantisani Comitato scuola Manin/Di Donato

Mario Agostinelli Laudato Si’

Tutti gli incontri possono essere seguiti in streaming sulla nostra pagina Facebook https://www.facebook.com/PastoraleSocialeRoma

Appunti di ecologia integrale

La road map di Papa Francesco: dalla Evangelii Gaudium alla Fratelli Tutti“: https://fb.watch/dEgsNse8x_/

Oltre l’emergenza per promuovere la cultura della cura” – Don Maurizio Tarantino, Direttore Caritas di Otranto: https://fb.watch/dEgx2k-FER/

“Il processo sinodale: luogo dell’ascolto e della condivisione” – Mons. Francesco Pesce, Incaricato Servizio Pastorale Sociale e del Lavoro e Oliviero Bettinelli, Vicedirettore Servizio Pastorale Sociale e del Lavoro: https://fb.watch/dEgAkckCaK/

Custodi del creato al tempo dei cambiamenti climatici” – Cecilia Dall’Oglio, Direttrice programmi europei “Movimento Laudato Si’”, Pierluigi Sassi, Presidente Earth Day Italia: https://fb.watch/dEgEzichiA/

“Quando commerciare fa rima con armare”- Don Renato Sacco, Consigliere Nazionale Pax Christi, redattore di Mosaico di Pace: https://fb.watch/dEgK32ZCpd/

“Informare per partecipare: dal PNRR ai trattati internazionali” – Monica Di Sisto, giornalista, vicepresidente Fairwatch, osservatorio su commercio internazionale e clima e con Mariagrazia Midulla, responsabile clima ed energia WWF Italia https://fb.watch/dEgOrJVYfP/

“Dialogo fra generazioni, educazione e lavoro: strumenti per edificare una pace duratura” – don Tonio Dell’Olio, Presidente della Pro Civitate Christiana di Assisi, giornalista e redattore di Mosaico di Pace: https://fb.watch/dEgUr2TpWm/

Pace è giustizia sociale” – Nicoletta Dentico, responsabile programma di salute globale, Society for International Development (SID): https://fb.watch/dEgX_UItj9/

La finanza: meccanismi e responsabilità” – Simone Grillo, Banca Etica: https://fb.watch/dEg-LxIDhM/

“Migrazioni e migranti” – Luca Di Sciullo, Presidente Centro Studio e Ricerche IDOS: https://fb.watch/dEh2E6iAkj/

“A proposito di economia trasformativa” – Riccardo Troisi , economista e docente di Economia Trasformativa presso l’UniversitĂ  Cooperativa di Colombia: https://fb.watch/dEh61_WndS/

“Questa economia uccide” – Monica Di Sisto , giornalista, Vicepresidente di Fairwatch, osservatorio su commercio internazionale e clima: https://fb.watch/dEh9hhR_M6/

“Dalle buone prassi alla buona politica” – Toni Mira, giornalista Avvenire, esperto di problemi sociali: https://fb.watch/dEhbZaFxqX/

Il tortuoso mondo del lavoro. Sulle tracce di percorsi possibili” – Soana Tortora (Solidarius Italia) e con Marco Ruopoli (coop. SOPHIA): https://fb.watch/dEhff_xT6s/

Pensare progetti per iniziare processi. La sfida e la pazienza del lavoro di comunitĂ ” – Oliviero Bettinelli, Vicedirettore dell’Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Roma: https://fb.watch/dEhhQhipux/

“La comunità ecclesiale tra coerenze, impegno e annuncio. Tracce di un cammino” – Mons. Francesco Pesce, Incaricato Servizio Pastorale Sociale e del Lavoro: https://fb.watch/dEhjEhe0ex/

 

Editoriale

In Evidenza

Ascoltare i territori per narrare la speranza

17 aprile 2023

L’Ufficio della “Pastorale sociale, del lavoro e della custodia del creato” della Diocesi di Roma promuove il 17 aprile alle ore 17,30, presso la “sala Poletti” del Vicariato di Roma, un incontro su “RETI DI MUTUALISMO E POLI CIVICI A ROMA”: 0sservatorio delle reti romane di mutualismo e sperimentazione di centri civici a supporto dello sviluppo locale integrale delle periferie”.

Per leggere il comunicato: http://www.pastoralesociale.diocesidiroma.it/index.php/ascoltare-i-territori-per-narrare-la-speranza/

 

 

 

 

Iscriviti alla NewsLetter

Logo

Calendario Eventi

Apri Calendario Completo

Settembre 2022
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
29 Agosto 2022 30 Agosto 2022 31 Agosto 2022 1 Settembre 2022 2 Settembre 2022 3 Settembre 2022 4 Settembre 2022
5 Settembre 2022 6 Settembre 2022 7 Settembre 2022 8 Settembre 2022 9 Settembre 2022 10 Settembre 2022 11 Settembre 2022
12 Settembre 2022 13 Settembre 2022 14 Settembre 2022 15 Settembre 2022 16 Settembre 2022 17 Settembre 2022 18 Settembre 2022
19 Settembre 2022 20 Settembre 2022 21 Settembre 2022 22 Settembre 2022 23 Settembre 2022 24 Settembre 2022 25 Settembre 2022
26 Settembre 2022 27 Settembre 2022 28 Settembre 2022 29 Settembre 2022 30 Settembre 2022 1 Ottobre 2022 2 Ottobre 2022