“Ispiraci il sogno di un nuovo incontro, di dialogo, di giustizia, di pace.

Stimolaci a creare società più sane e un mondo più degno senza povertà, senza violenza, senza guerre” (FT)



Una riflessione sullo sviluppo sostenibile a partire dalle parole di Papa Francesco. La pace un impegno con il tempo


Da L’Osservatore Romano, 3-4 gennaio 2020.

(Roberto Manuel Carlés) Nel suo messaggio per la celebrazione della LIII Giornata mondiale della pace, il Santo Padre ci invita a intraprendere un cammino di dialogo, riconciliazione e conversione ecologica sulla base della speranza nella possibilità della pace. Questo cammino richiede pazienza e fiducia, si tratta di «credere che l’altro ha il nostro stesso bisogno di pace» (Francesco, Messaggio per la celebrazione della LIII Giornata mondiale della pace, 1° gennaio 2020).
Perciò Francesco c’invita a superare i nostri timori umani e i limiti dei nostri orizzonti ristretti, a deporre ogni violenza nei pensieri, nelle parole e nelle opere, sia verso il prossimo sia verso il creato, e ad aspirare a vivere la fraternità universale.
La pace non è la mera assenza di conflitto ma il frutto della giustizia, ed è possibile solo «a partire da un’etica globale di solidarietà e cooperazione al servizio di un futuro modellato dall’interdipendenza e dalla corresponsabilità nell’intera famiglia umana di oggi e di domani» (Francesco, Discorso sulle armi nucleari, Nagasaki, 24 novembre 2019).
Di fatto la pace si deve edificare continuamente, nella ricerca del bene comune e nel rispetto degli impegni che abbiamo assunto affinché la nostra vita in comunità sia possibile. Si tratta, come ha indicato il Santo Padre, di un impegno costante con il tempo. «È un lavoro paziente di ricerca della verità e della giustizia, che onora la memoria delle vittime e che apre, passo dopo passo, a una speranza comune, più forte della vendetta».
Il diritto può aiutarci a percorrere questo cammino. La legge e il contratto s’istituiscono perché ammettiamo la nostra capacità di causare danno, il loro oggetto è renderci immuni di fronte a questo rischio. All’origine di tutto ciò c’è la paura. Ma mentre la paura consiste nel timore di perdere un bene, la speranza nasce dall’immaginare un male insieme al modo per evitarlo.
«La cura autentica della nostra stessa vita e delle nostre relazioni con la natura è inseparabile dalla fraternità, dalla giustizia e dalla fedeltà nei confronti degli altri» (Francesco, Lettera Enciclica Laudato si’ sulla cura della casa comune, n. 70): è questo il cammino per contrastare i mali del nostro tempo, in particolare la disuguaglianza e il danno ambientale. In tale cammino, che è il cammino della pace, sono riposte le chiavi della nostra speranza.
Nel suo messaggio il Santo Padre ha ricordato san Paolo VI, il quale sottolineava che «la duplice aspirazione all’uguaglianza e alla partecipazione è diretta a promuovere un tipo di società democratica» (Lettera Apostolica Octagesima adveniens, 14 maggio 1971, n. 24), nella quale, oltre ai nostri diritti, ci vengono ricordati i nostri doveri nei confronti degli altri. Di fatto, non c’è modo di superare l’enorme disuguaglianza di cui soffrono le nostre società e il danno ambientale che minaccia la nostra sopravvivenza senza un’etica della cura e della solidarietà che guidi le condotte di tutti verso la giustizia sociale e la costruzione di un sistema economico più giusto. Come ha sottolineato il Santo Padre, «un vero approccio ecologico diventa sempre un approccio sociale, che deve integrare la giustizia nelle discussioni sull’ambiente, per ascoltare tanto il grido della terra quanto il grido dei poveri» (Laudato si’, n. 49).
Questo cammino implica un impegno che dobbiamo assumere con i nostri simili, con la nostra casa comune e con le generazioni future, ed esige un patto intergenerazionale di preservazione delle risorse naturali, delle numerose forme di vita e della Terra stessa.
Il Santo Padre ci invita a vivere una conversione ecologica che comporta un nuovo sguardo sulla vita, «una trasformazione delle relazioni che intratteniamo con le nostre sorelle e i nostri fratelli, con gli altri esseri viventi, con il creato nella sua ricchissima varietà…».
In tal senso, di recente Francesco ha prospettato la possibilità di introdurre nel Catechismo della Chiesa Cattolica il peccato ecologico contro la casa comune (cfr. Discorso ai partecipanti al Congresso mondiale dell’Associazione Internazionale di diritto penale, 15 novembre 2019).
In quell’occasione ha inoltre affermato che un senso elementare della giustizia imporrebbe che alcune condotte non rimangano impunite, in particolare quelle che possono essere considerate come ecocidio: la contaminazione massiva dell’aria, delle risorse della terra e dell’acqua, la distruzione su larga scala di flora e fauna, e qualunque azione capace di produrre un disastro ecologico o distruggere un ecosistema. L’ecocidio, ha affermato il Santo Padre, deve essere riconosciuto come un crimine contro la pace.
Il diritto non può rimanere estraneo a condotte in cui si attenta gravemente contro la casa comune e, così facendo, minacciano la pace. È ora che la comunità internazionale si assuma questo impegno.
Roberto Manuel Carlés – Dottore in Diritto, Segretario dell’Associazione Latinoamericana di Diritto penale e Criminologia

Appunti di ecologia integrale

La road map di Papa Francesco: dalla Evangelii Gaudium alla Fratelli Tutti“: https://fb.watch/dEgsNse8x_/

Oltre l’emergenza per promuovere la cultura della cura” – Don Maurizio Tarantino, Direttore Caritas di Otranto: https://fb.watch/dEgx2k-FER/

“Il processo sinodale: luogo dell’ascolto e della condivisione†– Mons. Francesco Pesce, Incaricato Servizio Pastorale Sociale e del Lavoro e Oliviero Bettinelli, Vicedirettore Servizio Pastorale Sociale e del Lavoro: https://fb.watch/dEgAkckCaK/

Custodi del creato al tempo dei cambiamenti climatici†– Cecilia Dall’Oglio, Direttrice programmi europei “Movimento Laudato Si’â€, Pierluigi Sassi, Presidente Earth Day Italia: https://fb.watch/dEgEzichiA/

“Quando commerciare fa rima con armareâ€- Don Renato Sacco, Consigliere Nazionale Pax Christi, redattore di Mosaico di Pace: https://fb.watch/dEgK32ZCpd/

“Informare per partecipare: dal PNRR ai trattati internazionali†– Monica Di Sisto, giornalista, vicepresidente Fairwatch, osservatorio su commercio internazionale e clima e con Mariagrazia Midulla, responsabile clima ed energia WWF Italia https://fb.watch/dEgOrJVYfP/

“Dialogo fra generazioni, educazione e lavoro: strumenti per edificare una pace duratura†– don Tonio Dell’Olio, Presidente della Pro Civitate Christiana di Assisi, giornalista e redattore di Mosaico di Pace: https://fb.watch/dEgUr2TpWm/

Pace è giustizia sociale†– Nicoletta Dentico, responsabile programma di salute globale, Society for International Development (SID): https://fb.watch/dEgX_UItj9/

La finanza: meccanismi e responsabilità†– Simone Grillo, Banca Etica: https://fb.watch/dEg-LxIDhM/

“Migrazioni e migranti†– Luca Di Sciullo, Presidente Centro Studio e Ricerche IDOS: https://fb.watch/dEh2E6iAkj/

“A proposito di economia trasformativa†– Riccardo Troisi , economista e docente di Economia Trasformativa presso l’Università Cooperativa di Colombia: https://fb.watch/dEh61_WndS/

“Questa economia uccide†– Monica Di Sisto , giornalista, Vicepresidente di Fairwatch, osservatorio su commercio internazionale e clima: https://fb.watch/dEh9hhR_M6/

“Dalle buone prassi alla buona politica†– Toni Mira, giornalista Avvenire, esperto di problemi sociali: https://fb.watch/dEhbZaFxqX/

Il tortuoso mondo del lavoro. Sulle tracce di percorsi possibili†– Soana Tortora (Solidarius Italia) e con Marco Ruopoli (coop. SOPHIA): https://fb.watch/dEhff_xT6s/

Pensare progetti per iniziare processi. La sfida e la pazienza del lavoro di comunità” – Oliviero Bettinelli, Vicedirettore dell’Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Roma: https://fb.watch/dEhhQhipux/

“La comunità ecclesiale tra coerenze, impegno e annuncio. Tracce di un cammino†– Mons. Francesco Pesce, Incaricato Servizio Pastorale Sociale e del Lavoro: https://fb.watch/dEhjEhe0ex/

 

Editoriale

In Evidenza

Ascoltare i territori per narrare la speranza

17 aprile 2023

L’Ufficio della “Pastorale sociale, del lavoro e della custodia del creato†della Diocesi di Roma promuove il 17 aprile alle ore 17,30, presso la “sala Poletti†del Vicariato di Roma, un incontro su “RETI DI MUTUALISMO E POLI CIVICI A ROMAâ€: 0sservatorio delle reti romane di mutualismo e sperimentazione di centri civici a supporto dello sviluppo locale integrale delle periferieâ€.

Per leggere il comunicato: http://www.pastoralesociale.diocesidiroma.it/index.php/ascoltare-i-territori-per-narrare-la-speranza/

 

 

 

 

Iscriviti alla NewsLetter

Logo

Calendario Eventi

Apri Calendario Completo

Dicembre 2023
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
27 Novembre 2023 28 Novembre 2023 29 Novembre 2023 30 Novembre 2023 1 Dicembre 2023 2 Dicembre 2023 3 Dicembre 2023
4 Dicembre 2023 5 Dicembre 2023 6 Dicembre 2023 7 Dicembre 2023 8 Dicembre 2023 9 Dicembre 2023 10 Dicembre 2023
11 Dicembre 2023 12 Dicembre 2023 13 Dicembre 2023 14 Dicembre 2023 15 Dicembre 2023 16 Dicembre 2023 17 Dicembre 2023
18 Dicembre 2023 19 Dicembre 2023 20 Dicembre 2023 21 Dicembre 2023 22 Dicembre 2023 23 Dicembre 2023 24 Dicembre 2023
25 Dicembre 2023 26 Dicembre 2023 27 Dicembre 2023 28 Dicembre 2023 29 Dicembre 2023 30 Dicembre 2023 31 Dicembre 2023